Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Putti (Bologna, 1º marzo 1880 – Bologna, 1º novembre 1940) è stato un medico e chirurgo italiano.
Maria Giovanna Pirelli, sposata Albertoni (1915 – 1970), è stata una filantropa italiana. Fu la figlia primogenita dell'industriale Alberto Pirelli e di Lodovica Zambeletti, sorella maggiore di Giovanni e Leopoldo. All'età di 29 anni perse il marito Lucio Emerico Albertoni, Conte di Macherio, che la lasciò madre di 4 figlie. Si dedicò, su consiglio di padre David Maria Turoldo, ad appoggiare le iniziative a favore degli orfani di don Zeno Saltini che aveva fondato la comunità di Nomadelfia. Al tempo dei problemi finanziari che travolsero l'iniziativa nel Campo di Fossoli, avversata anche dalla curia romana, Nomadelfia rinacque grazie al dono di una tenuta in Maremma acquistata con denaro personale di Maria Giovanna Pirelli. Si salveranno dalle procedure del liquidatore prefettizio 320 ettari di terreno, anch'essi acquistati dalla contessa Pirelli, ma che fidati collaboratori avevano intestato a una società a responsabilità limitata le cui quote erano state collocate nelle mani di amici sicuri. Su tale terreno cominciò a risorgere la Comunità di Nomadelfia.
Lettera a un bambino mai nato è un libro scritto da Oriana Fallaci, pubblicato nel 1975. Il libro tratta temi quali l'aborto, la famiglia e l'amore. Il libro - dichiarò sempre la Fallaci - prese spunto da una richiesta dell'allora direttore de L'Europeo Tommaso Giglio, il quale commissionò alla giornalista un'inchiesta sull'aborto. Le diede tempo quattro mesi dandole carta bianca sui contenuti. Anziché con l'inchiesta, dopo sei mesi la giornalista tornò con un fascio di fogli contenenti il libro. Nel 1993 la stessa Fallaci ha dichiarato che il direttore non le perdonò mai questa "disobbedienza" e che per quindici giorni non le rivolse la parola.Nell'agosto 2015 il nipote, erede dell'autrice, ha rivelato di aver trovato in un cassetto del suo appartamento newyorchese il quaderno col manoscritto originale dell'opera, col titolo inglese Letter to Neverborn Child, risalente al 1967. Quindi, la genesi dello scritto chiaramente autobiografico - l'aborto spontaneo occorso alla Fallaci - va retrodatata. Nel 1993 è uscito l'audiolibro del romanzo, intitolato Oriana Fallaci legge "Lettera a un bambino mai nato", poi masterizzato e pubblicato su CD nel 2008.
Khalil Gibran (in arabo: جبران خليل جبران, Jubrān Khalīl Jubrān; Bsharre, 6 gennaio 1883 – New York, 10 aprile 1931) è stato un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense. Libanese di religione cristiano-maronita emigrò negli Stati Uniti; le sue opere si diffusero ben oltre il suo paese d'origine: fu tra i fondatori, insieme a Mikha'il Nu'ayma (Mikhail Naimy), dell'Associazione della Penna (al-Rābiṭah al-Qalamiyyah), punto d'incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. La sua poesia venne tradotta in oltre 20 lingue, e divenne un mito per i giovani che considerarono le sue opere come breviari mistici. Gibran ha cercato di unire nelle sue opere la civiltà occidentale e quella orientale. Fra le opere più note: Il Profeta (scritto in inglese) e Massime spirituali.
David Maria Turoldo, al secolo Giuseppe Turoldo (Coderno, 22 novembre 1916 – Milano, 6 febbraio 1992), è stato un presbitero, teologo, filosofo, scrittore, poeta e antifascista italiano, membro dell'Ordine dei servi di Maria. È stato, oltre che poeta, figura profetica in ambito ecclesiale e civile, resistente sostenitore delle istanze di rinnovamento culturale e religioso, di ispirazione conciliare. È ritenuto da alcuni uno dei più rappresentativi esponenti di un cambiamento del cattolicesimo nella seconda metà del '900, il che gli ha valso il titolo di "coscienza inquieta della Chiesa".
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Il libro ha la forma di un diario fittizio di un ragazzo di terza elementare che racconta lo svolgersi del proprio anno scolastico 1881-1882 dal 17 ottobre al 10 luglio: ogni capitolo riporta la data del giorno e un titolo riferito al tema trattato.Il libro ebbe enorme successo tra il pubblico sia in Italia che all'estero con numerosissime ristampe e traduzioni. Il libro ha «ispirato oltre trenta tra scritture e rifacimenti», in più a tutte le opere di ogni genere ispirate a esso.
Camillo De Piaz (Tirano, 24 febbraio 1918 – Sondrio, 31 gennaio 2010) è stato un religioso italiano dell'Ordine dei Servi di Maria. Il suo nome è strettamente legato a quello di padre David Maria Turoldo, con il quale condivise studi, esperienze e ideali.
Aurelio Agostino d'Ippona (in latino: Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo romano di origine nordafricana e lingua latina. Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Forse il maggiore rappresentante della Patristica, è stato definito da Monsignor Antonio Livi «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto». Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, La città di Dio.