Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Benedetto Buommattei (Firenze, luglio 1581 – Firenze, 27 gennaio 1647) è stato un presbitero e grammatico italiano.
Paolo Beni (Candia, 1552 circa – Padova, 1625) è stato un filologo, letterato e gesuita italiano.
Karl Vossler (Hohenheim, 6 settembre 1872 – Monaco di Baviera, 19 settembre 1949) è stato un filologo tedesco.
Anton Maria Salvini (Firenze, 12 gennaio 1653 – Firenze, 17 maggio 1729) è stato un grecista italiano.
L'accademia degli Apatisti è un'accademia letteraria non più esistente fondata a Firenze nel 1635. Aveva sede nello Studio Fiorentino.
Giovanni Battista Sartori (spesso indicato come Sartori-Canova; Crespano, 18 agosto 1775 – Possagno, 18 luglio 1858) è stato un vescovo cattolico, abate ed erudito italiano. Fratellastro del famoso scultore neoclassico Antonio Canova, Giovanni Battista nacque dal secondo matrimonio della madre dell'artista, Angela Zardo, con Francesco Sartori. Per buona parte della sua vita Giovanni Battista Sartori fu assistente, segretario e confidente del fratellastro, che aiutò nell'erezione del colossale Tempio di Possagno, e a cui dedicò un museo nel centro del suo paese natale, la Gipsoteca.
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.
Ettore Cunial (Possagno, 16 novembre 1905 – Castelfranco Veneto, 6 ottobre 2005) è stato un arcivescovo cattolico italiano.