Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tullio Marengoni (7 aprile 1881 – 2 agosto 1965) è stato un ingegnere e progettista italiano. Fu, nella prima metà del XX secolo, il capo progettista della più grande industria armiera italiana, la Beretta di Gardone Val Trompia. Ideò e disegnò alcuni dei modelli in assoluto più riusciti e duraturi della casa bresciana, quali la Beretta M34 o il Beretta MAB 38.
Lo Sturmgewehr 44 ("fucile d'assalto modello 1944" in tedesco, abbreviato StG 44 e detto anche MP 43 e MP 44) era un fucile a fuoco selettivo (automatico e semiautomatico) progettato da Hugo Schmeisser nel 1942, sviluppato durante la seconda guerra mondiale e utilizzato dalla Germania nazista. Fu utilizzata soprattutto sul fronte orientale, sebbene non fu in grado di influire sulle sorti del conflitto; poco dopo ne venne realizzata una versione ulteriore, lo Sturmgewehr 45.
Il Mosin–Nagant (in russo винтовка Мосина, vintovka Mosina, ovvero "fucile di Mosin") è un fucile a ripetizione manuale prodotto tra il 1891 ed il 1959 e usato in maniera estesa da Impero Russo, Unione Sovietica e svariati altri stati. È uno dei fucili più prodotti della storia con oltre 37 milioni di esemplari, utilizzato per circa 120 anni.
L'M14 (nomeclatura ufficiale United States Rifle, 7.62 mm, M14), è un fucile da battaglia a fuoco selettivo camerato per la munizione 7,62 × 51 mm NATO (corrispettivo militare della .308 Winchester). Rimpiazzò gradualmente il Garand M1 come arma di servizio prima nell'esercito (sostituzione completata nel 1961) e poi nel corpo dei Marines (sostituzione completata nel 1965) e fu impiegato dalle truppe americane dal 1959 fino al 1964, quando cominciò a essere rimpiazzato dall'M16 (fucile d'assalto). L'M14 fu l'ultimo fucile da battaglia adottato dalle forze armate americane e rimane oggi in servizio solo in pochi reparti come arma da tiratore, cerimoniale o addestramento. I modelli civili semiautomatici sono particolarmente apprezzati per la caccia o alle competizioni. Le varianti di precisione M21 e M25 sono state gradualmente rimpiazzate dal più preciso e maneggevole M24 SWS ma rimangono ancora in servizio presso certi reparti. Una variante modernizzata dell'arma, denominata M14 EBR (Enhanced Battle Rifle) realizzata dalla Sage International Ltd e dalla Smith Enterprise, è stata immessa in servizio a partire dal 2002. Tale versione è dotata di calcio telescopico, guida Picatinny e sistema di mira olografico.
Un fucile d'assalto è un fucile automatico a fuoco selettivo, che camera munizioni di potenza intermedia.
Il Beretta MAB 38 (formalmente Moschetto Automatico Beretta Mod. 1938, più comunemente MAB 38), è un mitra che ha fatto in passato parte delle armi di ordinanza delle forze armate e delle forze di polizia italiane. Venne dapprima utilizzato dalla Polizia dell'Africa italiana, che nel 1939 lo adottò come arma d'ordinanza, successivamente fu presentata alle forze armate italiane, ma pur venendo valutata positivamente occorsero due anni perché i vertici militari italiani decidessero di acquistarlo, chiedendo però la rimozione della baionetta e la modifica del compensatore di volata, nel modello MAB 1938A.
Il Moschetto Automatico Beretta Mod.1918 o Beretta M1918 è un mitra che ha fatto in passato parte delle armi di ordinanza delle forze armate e dell'ordine italiane.
Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è un tipo di arma termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili. La sua azione può essere diretta o indiretta.