Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Nel caso della bicicletta, si utilizzano sia soluzioni specifiche per questo mezzo, che dispositivi utilizzati in altri contesti.
I freni a V (dall'inglese V-brake) sono una tipologia di freni, che hanno equipaggiato, fino all'avvento dei freni a disco, praticamente tutte le mountain bike, venendo introdotti in modo graduale anche su biciclette di bassissima gamma o di modelli destinati ai bambini che precedentemente impiegano i vecchi cantilever (progenitori dei V-Brake).
Una bicicletta da pista è un tipo di bicicletta a scatto fisso disegnata specialmente per ciclismo su pista in un velodromo. A differenza delle biciclette da corsa, usate per il ciclismo su strada, mancano di cambio e marce multiple nonché dei freni, usano un singolo pignone fisso e nessun meccanismo a ruota libera. Gli pneumatici sono piuttosto stretti e generalmente gonfiati a pressioni ben oltre quelle usate nel ciclismo su strada nel tentativo di minimizzare la resistenza al rotolamento causata dall'attrito e dalla deformazione dell'insieme pneumatico+camera d'aria (in quanto a maggiori pressioni corrisponde una minore impronta a terra, e un relativo minor schiacciamento del copertone).
La bicicletta (spesso abbreviata in bici) è un veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate e dotato di un sistema meccanico di trasmissione della potenza fisica generata alla ruota motrice. Dal punto di vista tecnico e normativo, in Italia la bicicletta rientra nella più ampia categoria dei velocipedi.