Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Nel caso della bicicletta, si utilizzano sia soluzioni specifiche per questo mezzo, che dispositivi utilizzati in altri contesti.
I freni a V (dall'inglese V-brake) sono una tipologia di freni, che hanno equipaggiato, fino all'avvento dei freni a disco, praticamente tutte le mountain bike, venendo introdotti in modo graduale anche su biciclette di bassissima gamma o di modelli destinati ai bambini che precedentemente impiegano i vecchi cantilever (progenitori dei V-Brake).
La bicicletta da corsa è un tipo di bicicletta progettata per il ciclismo su strada, secondo le regole stabilite dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), usata fin dalla nascita per effettuare competizioni in linea o a tappe su distanze più o meno lunghe. Come per altre tipi di bicicletta le bici da corsa si sono evolute nel tempo nei loro componenti divenendo ora veri e propri gioielli di tecnologia: in virtù di ciò è molto apprezzata, sia dai corridori agonistici sia dai semplici appassionati amatori, per le sue caratteristiche di leggerezza, scorrevolezza e velocità.
La bicicletta (spesso abbreviata in bici) è un veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate e dotato di un sistema meccanico di trasmissione della potenza fisica generata alla ruota motrice. Dal punto di vista tecnico e normativo, in Italia la bicicletta rientra nella più ampia categoria dei velocipedi.