Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
SmoKings è un film documentario diretto dal Michele Fornasero. Il film, prodotto da Indyca - in co-produzione con Ventura Film (CH) e associazione con Majade Filmproduktion (DE) - racconta la vicenda della ditta Yesmoke (dedicata prima alla vendita on-line e poi alla produzione di sigarette) e delle varie traversie affrontate dai due titolari, i fratelli Carlo e Gianpaolo Messina.La sua realizzazione, che ha richiesto quattro anni di lavoro, è stata sostenuta da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Piemonte Doc Film Fund e Programma Media Unione Europea.È stato vincitore della edizione 2014 del Festival dei Popoli nella sezione Premio Cinemaitaliano.info.
Settimo Torinese (Ël Seto in piemontese) è un comune italiano di 46 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.
I Wonder Pictures è una società di distribuzione cinematografica italiana con sede a Bologna.
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Officine UBU è una casa di distribuzione e di produzione cinematografica italiana indipendente fondata nel 2001 a Milano da Franco Zuliani. Il fondatore ha ricevuto nel 2004 il "Premio F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai)" come miglior produttore di film di qualità. Dopo avere prodotto, tra gli altri, film come La Spettatrice di Paolo Franchi e Fame Chimica di Paolo Vari e Antonio Bocola, nel 2006 Officine UBU esordisce nella Distribuzione cinematografica, Home Video e TV, continuando ad occuparsi prevalentemente di film d'essai. La società ha da sempre puntato sulla qualità dei film, come dimostrano i numerosi riconoscimenti ricevuti nei festival di tutto il mondo. Tra questi si ricordano: Non è ancora domani (La pivellina) di Tizza Covi e Rainer Frimmel, premiato come Miglior Film Europeo Festival di Cannes 2009; Waste Land di Lucy Walker, candidato all'Oscar al miglior documentario nel 2011; Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau, candidato all'Oscar al miglior film straniero nel 2012; Sacro GRA di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d'oro al miglior film alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2013; Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, uno dei documentari di maggiore successo in Italia, diventato un vero e proprio caso cinematografico nel 2014, per poi essere candidato all'Oscar al miglior documentario; The Tribe di Myroslav Slaboshpytskiy al primo posto dei 10 migliori film del 2015 secondo The Hollywood Reporter; Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Valeria Golino alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2015; Lontano da qui di Sara Colangelo, premiato per la Miglior Regia al Sundance F.F 2018; Sole di Carlo Sironi, vincitore del premio Migliore rivelazione europea EFA 2020; La vita invisibile di Eurídice Gusmão di Karim Aïnouz, premio Miglior Film Un Certain Regard - Festival di Cannes 2019; L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré, premio Migliore Interpretazione Un Certain Regard - Festival di Cannes 2019 a Chiara Mastroianni, Imprevisti Digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine, premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino 2020, Gagarine di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, Menzione Speciale Camera d'Oro, Premio Rolling Stone e Premio Rising Star Award a Alséni Bathily - Alice nella città 2020.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.