Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
SmoKings è un film documentario diretto dal Michele Fornasero. Il film, prodotto da Indyca - in co-produzione con Ventura Film (CH) e associazione con Majade Filmproduktion (DE) - racconta la vicenda della ditta Yesmoke (dedicata prima alla vendita on-line e poi alla produzione di sigarette) e delle varie traversie affrontate dai due titolari, i fratelli Carlo e Gianpaolo Messina.La sua realizzazione, che ha richiesto quattro anni di lavoro, è stata sostenuta da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Piemonte Doc Film Fund e Programma Media Unione Europea.È stato vincitore della edizione 2014 del Festival dei Popoli nella sezione Premio Cinemaitaliano.info.
I Wonder Pictures è una società di distribuzione cinematografica italiana con sede a Bologna.
Il Biografilm Festival - International Celebration of Lives è un festival cinematografico che si tiene in giugno a Bologna, dedicato alle biografie (in gergo cinematografico le cosiddette biopic), promosso dall'associazione Fanatic About Festivals. Nato nel 2005, il festival si tiene nella sede della Cineteca di Bologna, presso la Manifattura delle Arti. Il direttore artistico è il giornalista e critico cinematografico Andrea Romeo, la direzione organizzativa è affidata a Emanuela Ceddia. I premi principali riservati alla giuria sono il Lancia Award, ovvero il premio al miglior film, e il Best Life Award, ovvero al miglior racconto biografico.
Torino (AFI: /toˈrino/, ; Turin in piemontese) è un comune italiano di 853 383 abitanti, quarto comune italiano per popolazione e capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte. Cuore di un'area metropolitana con 2 milioni di abitanti su una superficie approssimativa di circa 2 300 km², Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d'Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall'UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell'umanità) e l'area delle colline del Po (riserva della biosfera). Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di marca carolingia, sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Città dell'omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente), Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865). Sede nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, città natale di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, come il Martini, il cioccolato gianduja e il caffè espresso, è il fulcro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell'informazione, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport e della moda.
Cesana Torinese (Cesan-a in piemontese, Cesana in occitano) è un comune italiano di 943 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Cesana è una località turistica sulle Alpi piemontesi, in Alta Val Susa; è inoltre parte della Unione dei Comuni Olimpici Via-Lattea insieme ai comuni limitrofi di Sestriere, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Pragelato.
Borgaro Torinese ([bór-ga-ro]; Borghi in piemontese) è un comune italiano di 11 912 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. Il comune fa parte dell'area metropolitana del capoluogo piemontese.