Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Loriano Macchiavelli (Vergato, 12 marzo 1934) è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano, autore di pièces teatrali, racconti e romanzi polizieschi. Nel 1997 ha iniziato una collaborazione letteraria con Francesco Guccini.
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Le stagioni del cuore è una fiction trasmessa su Canale 5 nel 2004, che racconta le vicissitudini della ricca famiglia torinese Valenti, in un arco temporale che va dal 1940 al 1974, affrontando anche le varie tematiche della cornice storica, dal fascismo alla ricostruzione, fino al sessantotto.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima met apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali - dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena - di una marionetta animata, Pinocchio, scolpita da Mastro Geppetto, che si considera come suo padre. Molto pi di un burattino che vuole diventare bambino, pi di un volto tondo nasuto di legno, pi del protagonista di un libro "morale", Pinocchio un'icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro - che si presta a una pluralit di interpretazioni - un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney; ha reso nozioni largamente comuni idee come quella del naso lungo del bugiardo. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: il legno, in cui tagliato Pinocchio, l'umanit ; reput il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.
La quinta stagione della serie televisiva Un medico in famiglia è stata trasmessa in prima visione in Italia da Rai 1 dal 15 marzo al 29 maggio 2007. Nonostante fosse ritornato nel finale della quarta stagione, Giulio Scarpati è nuovamente assente; oltre a lui, manca anche Pietro Sermonti. Per colmare il vuoto di protagonisti, viene introdotto come nuovo "medico in famiglia" il Dott. Emilio Villari (David Sebasti), che vivrà una storia d'amore con la giovane indiana Sarita Dahvi (Shivani Ghai). Un'ulteriore new entry è Melina Catapano (Beatrice Fazi), la cugina di Cettina, assunta come nuova colf di casa Martini. Cast fisso: Lino Banfi (Libero Martini), Lunetta Savino (Cettina), Margot Sikabonyi (Maria), David Sebasti (Emilio Villari), Shivani Ghai (Sarita), Rosanna Banfi (Tea), Paolo Sassanelli (Oscar Nobili), Vincenzo Crocitti (Mariano Valenti), Alessandro Bertolucci (Max Cavilli), Vania De Moraes (Luz), Anita Zagaria (Nilde), Manuele Labate (Alberto Foschi), Michael Cadeddu (Ciccio Martini), Eleonora Cadeddu (Annuccia), Beatrice Fazi (Melina), Jonis Bascir (Jonis), Carlotta Aggravi (Reby), Pino Ferrara (Fausto Ceccolini), Kabir Bedi (Kabir Dahvi), Francesco Salvi (Augusto Torello), Milena Vukotic (Enrica).
Aglauro (in greco antico: Ἄγλαυρος, Áglauros) o Agraulo (in greco antico: Ἄγραυλος, Ágraulos) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cecrope e Aglauro (omonima, figlia di Atteo). Ha avuto due figlie con due dei diversi, Alcippe (con Ares) e Cerice (con Ermes) e ci sono numerose versioni del suo mito.