Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Redemption Song è un brano musicale di Bob Marley del 1980, ultima traccia dell'album Uprising. Quando scrisse la canzone, all'incirca nel 1979, a Marley era già stato diagnosticato il cancro che lo avrebbe condotto alla morte, e secondo la moglie Rita Marley, stava già soffrendo molti dolori legati alla sua malattia, un tema chiaramente presente in quest'album e in particolare in questa canzone.
La lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone. Pubblicata nel novembre 2004 e successivamente aggiornata, fu redatta da una giuria scelta dalla redazione composta da 172 musicisti, critici musicali ed esperti dell'industria discografica statunitense, per determinare le 500 migliori canzoni di tutti i tempi. La lista è simile alle altre redatte dalla stessa rivista dei 500 migliori album e dei 100 migliori chitarristi.
La lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone dal 2003 e aggiornato senza periodicità fissa.
La lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone è un elenco compilato della rivista statunitense di musica, politica e società Rolling Stone. L'articolo è comparso in Italia sul numero 64 della versione italiana della rivista.
La lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone (in inglese 100 Greatest Artists of All Time, nota anche come The immortals e The new immortals) è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone nel 2004-2005 e aggiornato nel 2011 in edizione speciale.La lista è stata pubblicata tra il 2004 e il 2005, per celebrare i "primi 50 anni del Rock & Roll" (mezzo secolo prima Elvis Presley era entrato ai Sun Studios per incidere That's All Right). È stata redatta sulla base delle opinioni di musicisti, autori e personalità dell'industria musicale, e si concentra sulla cosiddetta "rock & roll era".La pubblicazione comprende anche commenti scritti dagli artisti riguardo al collega selezionato (per esempio: Elvis Costello sui The Beatles, Janet Jackson su Tina Turner, Lou Reed su David Bowie, Elton John su Eminem e così via). Sin dalla sua pubblicazione, la lista è stata citata, commentata o criticata da centinaia di pubblicazioni specializzate e generaliste.
La prima stagione della serie animata Duncanville, composta da 11 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, da Fox, dal 16 febbraio al 17 maggio 2020. In Italia i primi due episodi sono stati trasmessi l'11 e il 12 gennaio 2021 su Italia 1. La trasmissione dei rimanenti nove episodi è stata interrotta a causa dei bassi ascolti.
La settima stagione della serie televisiva Arrow, composta da 22 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da The CW dal 15 ottobre 2018 al 13 maggio 2019. In Italia la stagione è stata trasmessa su Premium Action dal 12 marzo al 6 agosto 2019. In chiaro è stata trasmessa su Italia 1 dall'11 gennaio al 21 marzo 2020 nel day-time.La stagione contiene un crossover con la quarta stagione di Supergirl e la quinta stagione di The Flash, chiamato Altrimondi, in onda in tre serate dal 9 all'11 dicembre 2018; ha inoltre introdotto il personaggio di Batwoman. Durante questa stagione entrano nel cast principale Kirk Acevedo e Sea Shimooka, e lasceranno la serie in questa stagione. Gli antagonisti della stagione sono: Danny Brickwell/Brik, Derek Sampson, Ricardo Diaz/Il Drago con i Longbow Hunters, ed Emiko Adachi Queen/Green Arrow con la sua organizzazione terroristica Il Nono Cerchio e i suoi membri Dante e Virgilio.
24 è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2010 per la rete televisiva Fox.Composta da 192 episodi, trasmessi nell'arco di otto stagioni, la serie vede protagonista Jack Bauer, interpretato da Kiefer Sutherland, un agente dell'unità anti-terrorismo di Los Angeles. Caratteristica della serie è quella di narrare gli eventi in tempo reale: periodicamente, durante gli episodi, viene fatto uso della tecnica dello split screen per mostrare le azioni di più personaggi allo stesso tempo, assieme a un orologio digitale che segnala lo scandire del tempo. Nel corso degli anni, 24 è diventato un prolifico media franchise: tra il 2005 e il 2007 sono stati prodotti lo spin-off mobile 24: Conspiracy, il videogioco 24: The Game e la webserie The Rookie, nel 2008 è stato tratto il film per la televisione 24: Redemption che si colloca temporalmente tra la sesta e la settima stagione della serie, nel 2014 sono state realizzate la graphic novel 24: Underground e la miniserie 24: Live Another Day che si pongono come sequel degli eventi narrati in 24, infine nel 2016 viene creato lo spin-off 24: Legacy. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione satellitare dal 2002, prima da TELE+, poi da Fox e infine da FX; mentre in chiaro è stata trasmessa da Rete 4 e da Italia 1, a circa un anno di distanza dalla messa in onda satellitare, fatta eccezione per la sesta stagione, trasmessa in prima visione da Italia 1.