Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Redemption Song è un brano musicale di Bob Marley del 1980, ultima traccia dell'album Uprising. Quando scrisse la canzone, all'incirca nel 1979, a Marley era già stato diagnosticato il cancro che lo avrebbe condotto alla morte, e secondo la moglie Rita Marley, stava già soffrendo molti dolori legati alla sua malattia, un tema chiaramente presente in quest'album e in particolare in questa canzone.
La prima stagione della serie animata Duncanville, composta da 11 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, da Fox, dal 16 febbraio al 17 maggio 2020. In Italia i primi due episodi sono stati trasmessi l'11 e il 12 gennaio 2021 su Italia 1. La trasmissione dei rimanenti nove episodi è stata interrotta a causa dei bassi ascolti.
Bob Marley, nato Robert Nesta Marley (Nine Mile, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981), è stato un cantautore, chitarrista e attivista giamaicano. Ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica. In riconoscimento dei suoi meriti, un mese dopo la morte fu insignito del prestigioso Jamaica Order of Merit. Nel 2008 è stato posizionato al 19º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e all'11º posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone; tra le sue migliori "tracce vocali" ci sono I Shot the Sheriff, No Woman, No Cry, Is This Love, Natural Mystic, One Love, Exodus, Africa Unite, Catch a Fire, Could You Be Loved, Get Up, Stand Up, Three Little Birds, Jammin', No More Trouble, Waiting in Vain, Redemption Song e Stir It Up. La sua musica è fortemente dedicata al tema della lotta contro l'oppressione politica e razziale e all'invito all'unificazione dei popoli di colore come unico modo per raggiungere la libertà e l'uguaglianza. L'aspetto politico della sua vita è stato più importante di quello artistico. Marley divenne un leader politico, spirituale e religioso. Nel 1978 gli fu conferita, a nome di 500 milioni di africani, la medaglia della pace dalle Nazioni Unite. Morì nel 1981 a causa di un melanoma al piede destro, progredito fino al cervello causandone il decesso.
24 è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2010 per la rete televisiva Fox.Composta da 192 episodi, trasmessi nell'arco di otto stagioni, la serie vede protagonista Jack Bauer, interpretato da Kiefer Sutherland, un agente dell'unità anti-terrorismo di Los Angeles. Caratteristica della serie è quella di narrare gli eventi in tempo reale: periodicamente, durante gli episodi, viene fatto uso della tecnica dello split screen per mostrare le azioni di più personaggi allo stesso tempo, assieme a un orologio digitale che segnala lo scandire del tempo. Nel corso degli anni, 24 è diventato un prolifico media franchise: tra il 2005 e il 2007 sono stati prodotti lo spin-off mobile 24: Conspiracy, il videogioco 24: The Game e la webserie The Rookie, nel 2008 è stato tratto il film per la televisione 24: Redemption che si colloca temporalmente tra la sesta e la settima stagione della serie, nel 2014 sono state realizzate la graphic novel 24: Underground e la miniserie 24: Live Another Day che si pongono come sequel degli eventi narrati in 24, infine nel 2016 viene creato lo spin-off 24: Legacy. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione satellitare dal 2002, prima da TELE+, poi da Fox e infine da FX; mentre in chiaro è stata trasmessa da Rete 4 e da Italia 1, a circa un anno di distanza dalla messa in onda satellitare, fatta eccezione per la sesta stagione, trasmessa in prima visione da Italia 1.