Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il piccolo levriero italiano (en. Italian Greyhound; latino Vertragus) è una razza canina di origine italiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 200, Gruppo 10, Sezione 3). È il più piccolo dei levrieri ed una delle razze canine più antiche, ben testimoniata da reperti archeologici e fonti letterarie dell'Impero romano.
Mauro Corona, all'anagrafe Maurizio Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950), è uno scrittore, alpinista e scultore italiano. Scultore ligneo e autore di svariati libri, alcuni dei quali best seller, si è dedicato all'alpinismo, scalando numerose vette italiane ed estere e aprendo oltre 300 vie di arrampicata nelle Dolomiti d'oltrepiave. Risiede a Erto e Casso, in provincia di Pordenone, luogo d'origine dei genitori.
Marco Bocci, nome d'arte di Marco Bocciolini (Marsciano, 4 agosto 1978), è un attore italiano, noto per il ruolo del commissario Nicola Scialoja nella serie televisiva Romanzo Criminale e del vicequestore Domenico Calcaterra nella serie TV Squadra antimafia.
Lassie (in italiano /ˈlɛssi/; in inglese [ˈlæsɪ]) è un personaggio immaginario creato da Eric Knight; è un cane di razza Rough Collie femmina, protagonista di una breve storia che venne poi estesa al romanzo Lassie Come-Home pubblicato nel 1940, dal quale venne tratto nel 1943 un noto lungometraggio omonimo, Torna a casa, Lassie!, con un cane di nome Pal ad interpretare Lassie. Pal apparve in seguito, sempre con il nome d'arte Lassie, in altri sei lungometraggi della MGM fino al 1951. Il proprietario e formatore di Pal, Rudd Weatherwax, acquisì poi il nome Lassie e il marchio dalla MGM ed apparve con Pal (ancora come Lassie) in rodei, fiere e eventi simili in tutta l'America nei primi anni cinquanta; nel 1954 debuttò la serie TV Lassie, vincitrice di un Emmy e destinata ad essere realizzata per quasi vent'anni, nella quale comparvero i discendenti di Pal nella parte di Lassie. Il personaggio compare in trasmissioni radiofoniche, televisive, cinematografiche, serie televisive, cartoni animati, fumetti, romanzi e altri media, oltre ad essere soggetto di un vasto merchandising. La fama di Lassie in Italia è stata tale che, per decenni, veniva popolarmente - ed impropriamente - definita "lassie" l'intera razza canina collie (o pastore scozzese). Il collie era già diventato popolarissimo nel Regno Unito nei primi anni del XX secolo, quando il regista e produttore Cecil M. Hepworth portò sullo schermo Blair, il cane di casa, che diventò protagonista di una serie di film dal grandissimo successo come Rescued by Rover, il più famoso tra tutti, dove il collie Rover salvava la sua padroncina rapita.
L’Ecuadorian Hairless Dog (in spagnolo: perro calvo dorado Ecuatoriano) è una razza di cane senza pelo originaria della penisola di Santa Elena in Ecuador. Essa è considerata la più rara tra le razze di cani senza pelo.Questa razza è caratterizzata da una quasi totale assenza di peli sul corpo e sulla testa; una delle curiosità del cane senza pelo ecuadoriano è l'assenza di denti premolari.L'Ecuadorian Hairless Dog è un discendente del Peruvian Inca Orchid; avendo le sue origini nel paese vicino, non è considerata una razza ufficiale, ma solo una variante della razza peruviana, rappresentata nell'arte precolombiana Inca dal 300 aC. Esistono numerose statuette provenienti dalla Valdivia che dimostrano un addomesticamento di questi animali già nel 4500 aC. Il cane dorato calvo dell'Ecuador si differenzia dal cane senza pelo del Perù, perché l'Ecuadoriano ha una coda più corta e non ha i premolari; quello dorato è diverso anche per il suo mantello che si trasforma in oro durante il tramonto. Durante il periodo spagnolo, il suo numero fu notevolmente ridotto. Ora è limitato alla costa del Golfo di Guayaquil ed è una delle razze canine più rare al mondo.