Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torna a casa, Lassie! (Lassie Come Home) è un film del 1943 diretto dall'esordiente Fred McLeod Wilcox, prodotto e distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer. Tratto dall'omonimo romanzo del 1940 di enorme successo dello scrittore Eric Knight, è la storia commovente del profondo legame affettivo tra Joe, un ragazzo inglese dello Yorkshire, e il suo cane, una femmina di pastore scozzese di nome Lassie. Anche la pellicola riscosse vastissimo consenso di pubblico, tanto che negli anni quaranta la MGM produsse altri sei film con Lassie come protagonista, a partire da Il figlio di Lassie del 1945. Sia il primo film sia i vari seguiti continuano tuttora ad essere programmati in televisione insieme alle tre serie televisive che ne sono derivate; ne esistono anche edizioni in VHS e DVD. Nel 2005 è stato realizzato il remake Lassie, girato in Scozia, Irlanda e sull'Isola di Man, mentre le riprese di quello originario del 1943 in realtà erano avvenute tutte in America. A dimostrazione del successo popolare ottenuto dalle opere su Lassie, viene generalmente indicato il vertiginoso aumento dei cani di razza collie registrato negli Stati Uniti negli anni quaranta, quando si passò dagli usuali 3.000 capi a oltre 18.000 esemplari.
Il piccolo levriero italiano (en. Italian Greyhound; latino Vertragus) è una razza canina di origine italiana riconosciuta dalla FCI (Standard N. 200, Gruppo 10, Sezione 3). È il più piccolo dei levrieri ed una delle razze canine più antiche, ben testimoniata da reperti archeologici e fonti letterarie dell'Impero romano.
Phillip Pine (Hanford, 16 luglio 1920 – Las Vegas, 22 dicembre 2006) è stato un attore statunitense. Ha recitato in oltre 30 film dal 1945 al 2005 ed è apparso in oltre 130 produzioni televisive dal 1952 al 1985. Nel corso della sua carriera, fu accreditato anche con i nomi Philip E. Pine, Philip Pine, Phillip E. Pine e Phil Pine.
Marco Bocci, nome d'arte di Marco Bocciolini (Marsciano, 4 agosto 1978), è un attore italiano, noto per il ruolo del commissario Nicola Scialoja nella serie televisiva Romanzo Criminale e del vicequestore Domenico Calcaterra nella serie TV Squadra antimafia.
Lassie è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1954 al 1973. Le prime 17 stagioni della serie furono trasmesse dal canale CBS mentre le ultime 2 furono trasmesse in syndication. Fu la prima importante serie televisiva ad avere come protagonista un attore bambino. Per il soggetto si andò sul sicuro. Il binomio cane-bambino era da tempo un prodotto di successo nel cinema. Il personaggio di "Lassie" era stato reso popolare da un racconto di Eric Knight pubblicato nel 1940, su cui si era basato il film Torna a casa, Lassie! (1943) con Roddy McDowall, che aveva generato numerosi sequel. Per il ruolo del piccolo protagonista si scelse Tommy Rettig, che alle spalle aveva già una lunga ed importante carriera cinematografica. Nel corso della quarta stagione Tommy consegnerà il testimone al piccolo Jon Provost, che lo porterà avanti per altre sei stagioni. Poi per le seguenti 9 stagioni lo show esplorerà altre strade, in cui Lassie sarà fatto interagire con molteplici soggetti e non con un unico padroncino. Sia "Jeff Miller" (Tommy Rettig) sia "Timmy Martin" (Jon Provost) sono orfani (l'uno di padre, l'altro di entrambi i genitori), secondo una tendenza che è comune in quasi tutte le serie televisive del periodo che abbiano per protagonista un ragazzino e il suo cane (o il suo cavallo o entrambi), da Le avventure di Rin Tin Tin con Lee Aaker a Furia con Bobby Diamond.
Lassie è un film del 2005 diretto da Charles Sturridge, remake del film del 1943 Torna a casa, Lassie! interpretato da Elizabeth Taylor, all'epoca undicenne; entrambe le pellicole sono ispirate al racconto Lassie come home di Eric Knight. È stato girato in Scozia, Irlanda e Isola di Man, contrariamente al film originale, che, pur ambientato in Inghilterra, fu girato negli Stati Uniti. Il film vede protagonisti alcuni attori già noti come Peter O'Toole, Samantha Morton e John Lynch ed ha segnato l'esordio cinematografico di Jonathan Mason e Hester Odgers.
L’Ecuadorian Hairless Dog (in spagnolo: perro calvo dorado Ecuatoriano) è una razza di cane senza pelo originaria della penisola di Santa Elena in Ecuador. Essa è considerata la più rara tra le razze di cani senza pelo.Questa razza è caratterizzata da una quasi totale assenza di peli sul corpo e sulla testa; una delle curiosità del cane senza pelo ecuadoriano è l'assenza di denti premolari.L'Ecuadorian Hairless Dog è un discendente del Peruvian Inca Orchid; avendo le sue origini nel paese vicino, non è considerata una razza ufficiale, ma solo una variante della razza peruviana, rappresentata nell'arte precolombiana Inca dal 300 aC. Esistono numerose statuette provenienti dalla Valdivia che dimostrano un addomesticamento di questi animali già nel 4500 aC. Il cane dorato calvo dell'Ecuador si differenzia dal cane senza pelo del Perù, perché l'Ecuadoriano ha una coda più corta e non ha i premolari; quello dorato è diverso anche per il suo mantello che si trasforma in oro durante il tramonto. Durante il periodo spagnolo, il suo numero fu notevolmente ridotto. Ora è limitato alla costa del Golfo di Guayaquil ed è una delle razze canine più rare al mondo.
Il bolognese è una delle 16 razze canine di origini italiane riconosciute dall'ENCI. Fa parte della famiglia dei "bichon" (in francese "bichon" indicava in generale i cani di piccola taglia a pelo lungo) che comprende il Coton de Tuléar, il bichon frisé, l'havanese, il löwchen e il bolonka (razza simile al bichon frisé e non ancora riconosciuta dalla FCI) e, tra le razze italiane, il maltese.