Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torna a casa, Lassie! (Lassie Come Home) è un film del 1943 diretto dall'esordiente Fred McLeod Wilcox, prodotto e distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer. Tratto dall'omonimo romanzo del 1940 di enorme successo dello scrittore Eric Knight, è la storia commovente del profondo legame affettivo tra Joe, un ragazzo inglese dello Yorkshire, e il suo cane, una femmina di pastore scozzese di nome Lassie. Anche la pellicola riscosse vastissimo consenso di pubblico, tanto che negli anni quaranta la MGM produsse altri sei film con Lassie come protagonista, a partire da Il figlio di Lassie del 1945. Sia il primo film sia i vari seguiti continuano tuttora ad essere programmati in televisione insieme alle tre serie televisive che ne sono derivate; ne esistono anche edizioni in VHS e DVD. Nel 2005 è stato realizzato il remake Lassie, girato in Scozia, Irlanda e sull'Isola di Man, mentre le riprese di quello originario del 1943 in realtà erano avvenute tutte in America. A dimostrazione del successo popolare ottenuto dalle opere su Lassie, viene generalmente indicato il vertiginoso aumento dei cani di razza collie registrato negli Stati Uniti negli anni quaranta, quando si passò dagli usuali 3.000 capi a oltre 18.000 esemplari.
Roddy McDowall, nome completo Roderick Andrew Anthony Jude McDowall (Londra, 17 settembre 1928 – Los Angeles, 3 ottobre 1998), è stato un attore britannico, che ad una esperienza di successo come attore bambino tra il 1938 e il 1944, fece seguire un'altrettanto importante carriera attoriale al teatro, cinema e televisione.
Michelle Ingrid Williams (Kalispell, 9 settembre 1980) è un'attrice statunitense. Ha fatto il suo debutto cinematografico nel film Lassie (1994), ottenendo il riconoscimento più ampio per il ruolo di Jen Lindley nella serie televisiva Dawson's Creek (1998-2003). Nel 2006 ha ricevuto la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista per il film I segreti di Brokeback Mountain, mentre nel 2011 ha ottenuto la sua seconda candidatura agli Oscar nella sezione miglior attrice protagonista per Blue Valentine. Ha ricevuto la sua terza e quarta candidatura agli Oscar per la sua interpretazione di Marilyn Monroe nel film biografico Marilyn (2011) e di Randi Chandler nel dramma Manchester by the Sea (2016), aggiudicandosi il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per il primo film citato. La Williams ha avuto successo anche nel piccolo schermo: per la sua interpretazione di Gwen Verdon nella miniserie televisiva Fosse/Verdon (2019) si è aggiudicata un Premio Emmy, un secondo Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award. Apprezzata interprete teatrale, ha ricevuto una candidatura ai Tony Awards per il dramma Blackbird nel 2016.
Lassie (The New Lassie) è una serie televisiva statunitense in 51 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1989 al 1992. È una serie d'avventura incentrata sulle vicende del cane Lassie, protagonista di numerosi film al cinema e in televisione e di un'altra lunga serie televisiva andata in onda dal 1954 al 1974.
Lassie è un film del 2005 diretto da Charles Sturridge, remake del film del 1943 Torna a casa, Lassie! interpretato da Elizabeth Taylor, all'epoca undicenne; entrambe le pellicole sono ispirate al racconto Lassie come home di Eric Knight. È stato girato in Scozia, Irlanda e Isola di Man, contrariamente al film originale, che, pur ambientato in Inghilterra, fu girato negli Stati Uniti. Il film vede protagonisti alcuni attori già noti come Peter O'Toole, Samantha Morton e John Lynch ed ha segnato l'esordio cinematografico di Jonathan Mason e Hester Odgers.
Lassie (in italiano /ˈlɛssi/; in inglese [ˈlæsɪ]) è un personaggio immaginario creato da Eric Knight; è un cane di razza Rough Collie femmina, protagonista di una breve storia che venne poi estesa al romanzo Lassie Come-Home pubblicato nel 1940, dal quale venne tratto nel 1943 un noto lungometraggio omonimo, Torna a casa, Lassie!, con un cane di nome Pal ad interpretare Lassie. Pal apparve in seguito, sempre con il nome d'arte Lassie, in altri sei lungometraggi della MGM fino al 1951. Il proprietario e formatore di Pal, Rudd Weatherwax, acquisì poi il nome Lassie e il marchio dalla MGM ed apparve con Pal (ancora come Lassie) in rodei, fiere e eventi simili in tutta l'America nei primi anni cinquanta; nel 1954 debuttò la serie TV Lassie, vincitrice di un Emmy e destinata ad essere realizzata per quasi vent'anni, nella quale comparvero i discendenti di Pal nella parte di Lassie. Il personaggio compare in trasmissioni radiofoniche, televisive, cinematografiche, serie televisive, cartoni animati, fumetti, romanzi e altri media, oltre ad essere soggetto di un vasto merchandising. La fama di Lassie in Italia è stata tale che, per decenni, veniva popolarmente - ed impropriamente - definita "lassie" l'intera razza canina collie (o pastore scozzese). Il collie era già diventato popolarissimo nel Regno Unito nei primi anni del XX secolo, quando il regista e produttore Cecil M. Hepworth portò sullo schermo Blair, il cane di casa, che diventò protagonista di una serie di film dal grandissimo successo come Rescued by Rover, il più famoso tra tutti, dove il collie Rover salvava la sua padroncina rapita.