Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Bomba termobarica dell'aviazione di maggiore potenza conosciuta in inglese come Aviation Thermobaric Bomb of Increased Power (ATBIP) (in russo: Авиационная вакуумная бомба повышенной мощности (АВБПМ))?, traslitterato: Aviatsionnaya vakuumnaya bomba povyshennoy moshchnosti (AVBPM) che significa Bomba aeromobile di elevata potenza che crea il vuoto), altrimenti nota con l'acronimo FOAB "Father of All Bombs" ("Padre di tutte le bombe") è una bomba a caduta libera, di tipo termobarico, di fabbricazione russa. Il capo delle forze armate russe, Alexander Rukshin, ne ha descritto gli effetti distruttivi in questo modo: "tutto ciò che è vivo semplicemente evapora". Con una potenza, dichiarata in via ufficiosa, pari a 44 tonnellate di TNT (effetto ottenuto con circa 7 tonnellate di un nuovo tipo di esplosivo ad alto potenziale), tale ordigno avrebbe una potenza esplosiva quadrupla rispetto alla bomba GBU-43 Massive Ordnance Air Blast bomb delle forze armate statunitensi (il cui acronimo ufficiale militare è MOAB, a cui corrisponde anche l'acronimo popolare di "Mother of All Bombs", "madre di tutte le bombe"). Questo renderebbe l'ordigno russo la più potente arma convenzionale (non nucleare) nel mondo, anche se le affermazioni fatte dalla Russia sulle dimensioni dell'ordigno e sulla sua potenza esplosiva sono state messe in dubbio da analisti del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America e da altri esperti del mondo occidentale. La bomba è stata sottoposta, con successo, a una prova sul campo nella tarda serata dell'11 settembre 2007 sganciata da un bombardiere strategico Tupolev Tu-160, la bomba ha provocato distruzione nel raggio di 300 metri e ha una potenza pari a 44 tonnellate di TNT (mentre il MOAB degli Stati Uniti è pari a 11 tonnellate di TNT). In aggiunta i gas dopo l'esplosione provocano un vuoto (da cui il nome in russo) che provoca ulteriori danni. Secondo i militari russi, la nuova arma andrà a sostituire diversi tipi di bombe nucleari di piccola taglia presenti nel loro arsenale.
Una bomba guidata (anche nota come bomba intelligente o in terminologia anglosassone smart bomb) è una bomba aeronautica progettata per colpire con precisione uno specifico bersaglio e minimizzare i danni a quanto è estraneo al suo obiettivo. Poiché gli effetti delle armi esplosive diminuiscono con il cubo della distanza, anche piccoli miglioramenti nella precisione, e quindi nella riduzione degli errori, aumentano la possibilità di colpire bersagli efficacemente pur impiegando bombe più piccole. Di conseguenza l'adozione di bombe guidate diminuisce la necessità di colpire ripetutamente lo stesso bersaglio per distruggerlo, con ciò riducendo i rischi per gli aviatori e la quantità di danni collaterali, il termine militare coniato per descrivere gli effetti non voluti in prossimità dei bersagli. Nella terminologia militare anglosassone le bombe guidate vengono identificate con la sigla GBU (dalle iniziali di guided bomb unit) e sono una delle tipologie della più vasta famiglia delle precision-guided munition (PGM). La creazione di munizioni di precisione guidate ha portato a rinominare retroattivamente le bombe aeree di epoca precedente con il nome di bombe a caduta libera o bombe non guidate o "bombe stupide".
La bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo, appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare. Nell'uso moderno il termine "bomba atomica" (talvolta detta erroneamente "bomba nucleare") viene usato anche per indicare armi di quest'ultimo tipo, cioè le armi termonucleari, in quanto queste ultime costituiscono quasi interamente gli arsenali nucleari di oggi. Questa voce descriverà principalmente le armi del primo tipo, cioè le bombe atomiche a fissione, il cui meccanismo può costituire comunque anche l'innesco delle bombe a fusione e quindi, talvolta, è contenuto anche in queste ultime. Si basa su un processo di divisione del nucleo atomico di un elemento pesante, detto fissile, in due o più nuclei di massa inferiore, provocato dalla collisione con un neutrone libero. La rottura del nucleo produce a sua volta, oltre che nuclei più leggeri, anche solitamente qualche altro neutrone libero, oltre ad una quantità molto significativa di energia. Se il materiale fissile ha un grado di concentrazione sufficiente ed è in una massa sufficientemente grande, detta massa critica, i neutroni liberi prodotti a loro volta sono in grado di colpire nuovi nuclei di elemento fissile, producendo una reazione a catena che si propaga per tutta la massa di materiale e liberando un'enorme quantità di energia in un tempo brevissimo. La bomba atomica è un'arma di distruzione di massa, la comunità internazionale perciò limita e sanziona la produzione di tali armi con il Trattato di non proliferazione nucleare.
Le bombe a grappolo o munizioni a grappolo, sono ordigni, in genere sganciate da velivoli o elicotteri e talvolta con artiglierie, razzi e missili guidati, contenenti un certo numero di submunizioni: le bomblets, che, al funzionamento dell'ordigno principale (cluster), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza. Il tipo più comune è progettato per colpire persone e veicoli, ma ne esistono varianti specifiche per distruggere piste di atterraggio, linee elettriche, liberare sostanze chimiche, biologiche, incendiarie e alcune che hanno diversi effetti combinati.