Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vizzolo Predabissi (Vizzoeu in dialetto milanese, e semplicemente Vizzolo fino al 1863) è un comune italiano di 4 007 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di 39 085 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È situato a circa 15 chilometri a sud-est dal centro di Milano.
Cerro al Lambro (AFI: [ˈtʃɛrro al ˈlambro], Cerr in lingua lombarda, AFI: [ˈtʃɛr], e semplicemente Cerro fino al 1862) è un comune italiano di 5 079 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune è un piccolo centro di pianura, al confine con le provincie di Lodi e Pavia, di antiche origini, con un'economia basata essenzialmente sull'agricoltura. Sorge sulla sponda destra del fiume Lambro, in un'area pianeggiante ricca di corsi d'acqua che ne accrescono la produttività.
L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, una societ sportiva italiana con sede a Salerno. Milita in Serie B. Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata da Matteo Schiavone, nel corso della sua storia stata rifondata per tre volte: nel 1927 in seguito alla costituzione di un nuovo sodalizio, nel 2005 e nel 2011 per motivi finanziari. L'attuale societ fu, infatti, fondata come Salerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal 2012. Il 19 giugno 2019 la squadra campana compie 100 anni di storia calcistica. Il colore ufficiale della Salernitana il granata dal 1943 (esclusa la stagione 2011-2012 per ragioni giuridiche), il suo simbolo l'ippocampo dal 1949, e la squadra disputa le proprie gare interne allo Stadio Arechi dal 1990. Il club di propriet di Claudio Lotito e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.Ha partecipato due volte al campionato di Serie A, nel 1947-1948 e nel 1998-1999. La Salernitana ha giocato quasi sempre fra i professionisti, eccetto per la stagione 2011-12, poich ripart dalla serie D.
L'eccidio di Codevigo, avvenuto tra il 28 aprile 1945 e la metà di giugno dello stesso anno, fu l'esecuzione sommaria di 136 tra militi della Guardia Nazionale Repubblicana, delle Brigate Nere e civili.
Bruno Fanciullacci (Pieve a Nievole, 13 novembre 1919 – Firenze, 17 luglio 1944) è stato un partigiano italiano. È una delle figure di partigiano operativo più note e discusse della Resistenza italiana per la complicità nell'assassinio di Giovanni Gentile. Fu questo un episodio che divise lo stesso fronte antifascista e che ancora oggi è al centro di polemiche non sopite venendo infatti già all'epoca disapprovato dal CLN toscano con la sola esclusione del Partito Comunista.Gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e il comune di Pontassieve (Firenze) gli ha intitolato una via, così come quello di Firenze gli ha dedicato lo slargo di via Bolognese, posto davanti a Villa Triste, il luogo dove egli trovò la morte. Il suo paese natale, Pieve a Nievole, gli ha intitolato la palestra comunale.
Bevadoro, in precedenza Bevadòr (dal latino bibatorium, abbeveratoio), è l'unica frazione di Campodoro, in Provincia di Padova. Fu comune autonomo fino agli inizi dell'Ottocento, durante il Regno Lombardo-Veneto. Nel 1866, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, con Campolongo Minore diede origine all'attuale Comune di Campodoro. Le prime notizie sul paese risalgono a uno statuto del 1231. In epoca medievale Bevadoro ospitava un ostello per pellegrini lungo una via custodita dai Templari prima e dai Cavalieri di Malta poi. L'ostello, posto a un giorno di cammino tra Padova e Vicenza, era annesso alla chiesa di San Giovanni Battista, oggi scomparsa. Dal 1404 al 1797, Bevadoro appartenne alla Repubblica di Venezia. La Parrocchia di San Leonardo in Bevadoro fa parte della Diocesi di Vicenza. Il paese è attraversato dalla pista ciclabile Treviso-Ostiglia, realizzata sul sedime dell'omonima ex ferrovia militare (ferrovia Treviso-Ostiglia). La stazione ferroviaria di Bevadoro, denominata inizialmente "Campodoro-Camisano" e in seguito "Campodoro", è attualmente chiusa. L'economia del paese si basa sull'agricoltura e l'artigianato. In ambito agricolo, piccole aziende si alternano ad alcune di più grandi dimensioni centrate sulla produzione di mais e soia, nonché sulla zootecnia. L'ambito artigianale, di più recente insediamento (fine anni '70), è rappresentato da alcune piccole e medie imprese.