Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vizzolo Predabissi (Vizzoeu in dialetto milanese, e semplicemente Vizzolo fino al 1863) è un comune italiano di 4 007 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Cerro al Lambro (AFI: [ˈtʃɛrro al ˈlambro], Cerr in lingua lombarda, AFI: [ˈtʃɛr], e semplicemente Cerro fino al 1862) è un comune italiano di 5 079 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune è un piccolo centro di pianura, al confine con le provincie di Lodi e Pavia, di antiche origini, con un'economia basata essenzialmente sull'agricoltura. Sorge sulla sponda destra del fiume Lambro, in un'area pianeggiante ricca di corsi d'acqua che ne accrescono la produttività.
Borgo San Giovanni (fino al 1929 Cazzimani, dal 1929 al 1947 Borgo Littorio; in dialetto lodigiano Casimani) è un comune italiano di 2 420 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 19 406 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Famosa stazione termale tra le più importanti d'Italia, è rinomata per le sue acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. La salinità delle acque (150 g/l) è pari a circa quattro volte l'acqua di mare attuale. L'abitato sorge fra le colline dell'appennino parmense alla confluenza dei torrenti Citronia e Ghiara ed è collegato al vicino comune di Fidenza mediante una ferrovia a binario unico. Salsomaggiore è anche nota per la vasta quantità di opere del pittore e decoratore liberty Galileo Chini, che ornò le Terme Berzieri e le sale del Palazzo dei Congressi. Celeberrimo è il concorso di bellezza di Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato le finali di ben 39 edizioni. È sede di un'importante scuola alberghiera. È stata sede anche di diverse edizioni della manifestazione analoga Miss Italia nel mondo. Per diversi anni il Campionato Mondiale della Pizza è stato disputato nella città termale, al palazzetto dello sport. Tra le altre manifestazioni figurano, gli juniores di pallacanestro maschile, gli juniores femminili di tennis e numerosi campionati nazionali ed internazionali di bridge e di scacchi.. Salsomaggiore Terme è inoltre la prima città termale italiana sede di un WTC (World Trade Center); nel maggio 2008 infatti la casa madre WTCA di New York ha concesso al comune di Salsomaggiore Terme e Tabiano la licenza di WTC Salsomaggiore, valida in esclusiva anche per le province di Parma e Piacenza.
La città di Bolzano è situata in una conca nelle Alpi Orientali al centro dell'Alto Adige di cui è capoluogo. Dal punto di vista idrogeografico si trova nella parte meridionale delle Alpi, inclusa nella regione fisica italiana. È il capoluogo di provincia più settentrionale d'Italia.
Bussoleno (Bussolin in piemontese e in francese, Busoulin in francoprovenzale) è un comune italiano di 5 806 abitanti, nella zona ovest di Torino, in Piemonte, situato in val di Susa, cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della via Francigena proveniente dal Moncenisio, nell'età moderna grazie alle ferriere e al deposito ferroviario della linea Torino-Modane.