Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
La stazione di Montepescali è una stazione ferroviaria situata a Braccagni, località all'estremità settentrionale del territorio comunale di Grosseto, ai piedi della collina di Montepescali. La stazione, munita di 4 binari, si trova lungo l'importante ferrovia Tirrenica, nel punto in cui vi confluisce la ferrovia Siena-Grosseto, linea secondaria a binario unico e priva di corrente elettrica che permette i collegamenti per Siena, Empoli e Firenze: la biforcazione di questa linea secondaria avviene poche centinaia di metri a nord della stazione di Montepescali. È classificata nella categoria "Bronze" di RFI.Nella stazione fermano alcuni treni ex-interregionali e regionali in servizio lungo la linea tirrenica, mentre tutti i convogli regionali da e per Siena, Empoli e Firenze effettuano la loro fermata presso la stazione. Lungo la linea che collega Montepescali a Siena, poco a nord della stazione di Monte Antico è presente una biforcazione: il tratto diretto a Buonconvento, della ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto, è utilizzato da treni passeggeri e merci; il tratto Monte Antico-Asciano è usato soltanto per le gite in automotrice d'epoca che prevedono fermate nelle varie stazioni ed escursioni a borghi e castelli medievali. Questo era il tracciato originario della ferrovia Siena - Grosseto, l'unico fino al 1927, anno di inaugurazione del tratto Monte Antico - Siena via Buonconvento.Le due diramazioni si incrociano poco prima di Siena (la linea via Buonconvento sovrappassa l'altra con un ponte) per proseguire di nuovo affiancate lungo un tratto comune di pochi chilometri all'interno della città di Siena, alla cui stazione convergono.
Montepescàli è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.
La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio.Tale regione geografica è una delle zone che costituiscono la Maremma. La regione è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, dove sono visibili le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano (Elba, Montecristo, Formiche di Grosseto, Giglio e Giannutri) e, nelle giornate più terse, la sagoma di Capo Corso, l'estremità montuosa settentrionale della Corsica.
Macchiascandona (o Macchia Scandona) è una frazione del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.
La Fattoria Acquisti si trova all'estremità settentrionale del comune di Grosseto, pochi chilometri a ovest del moderno abitato di Braccagni. La tenuta è così denominata perché molti dei suoi terreni divennero coltivabili a seguito delle grandi opere di bonifica idraulica iniziate nel XVIII secolo dai Lorena; gran parte delle terre strappate all'antica palude si trovano oltre il "Molino degli Acquisti". All'interno della tenuta della fattoria si trova la cappella di Sant'Uberto, edificata nella prima metà del XX secolo seguendo in parte il modello delle cappelle rurali dei secoli precedenti. Nell'aia della fattoria e lungo una vicina strada poderale sono venuti alla luce alcuni cippi che potrebbero appartenere ad antiche tombe.
La chiesa di San Leonardo era un edificio religioso situato nel centro storico di Montepescali. La sua ubicazione era di fronte alla chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo. Di origini medievali, l'edificio religioso si presentava in stile romanico. La chiesa ha continuato a svolgere le funzioni di luogo di culto fino agli anni trenta del secolo scorso, quando ne fu deciso l'abbattimento per la costruzione dell'edificio che attualmente ospita la scuola elementare. Pur non essendo numerose le notizie storiche, la dedicazione a san Leonardo lascia supporre l'originaria presenza di un annesso spedale che poteva fare capo prima ai templari e poi ai gerosolimitani.
Il Cassero Senese di Montepescali è uno degli storici edifici dell'omonima località del comune di Grosseto.