Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Nuova Uscita della Galleria degli Uffizi, progettata dagli architetti Arata Isozaki e Andrea Maffei, è stato il progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione a inviti bandito nel 1998 e mirato all'ampliamento dello spazio espositivo e alla realizzazione di una nuova uscita per il Museo. Al concorso hanno partecipato architetti di fama internazionale, tra cui: Mario Botta, Norman Foster, Gae Aulenti, Hans Hollein e Vittorio Gregotti. Il progetto, una grande loggia in acciaio e pietra, è stato concepito come eco alla Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria. Parte del più ampio programma dei Grandi Uffizi, un progetto di circa 60 milioni di euro destinato alla ristrutturazione e all'ampliamento dell'intero museo, la costruzione della loggia è diventata oggetto di controversie tanto che i lavori, il cui completamento era stato stimato per il 2003, non sono mai iniziati.
Giovanni Michelucci (Pistoia, 2 gennaio 1891 – Firenze, 31 dicembre 1990) è stato un architetto, urbanista e incisore italiano. Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo. Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei fondamentali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco (spaziando da Giorgione a Tiziano, da Ribera a Van Dyck), ma anche dell'Ottocento e Novecento italiano, il corridoio Vasariano ospitava fino al 2018 parte della Collezione di Autoritratti (oltre 1.700), che prossimamente sarà ospitata nella Galleria delle Statue e delle Pitture. Il museo ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue ed importanti al mondo. Nel 2019 ha registrato 2.361.732 visitatori (dati Mibact).
L'edificio dell'ex-Cinema Capitol si trova in via dei Castellani a Firenze, adiacente alla loggia del Grano e davanti all'uscita degli Uffizi.
Enzo Vannucci (Firenze, 1912 – 1982) è stato un architetto e urbanista italiano.
La chiesa di Santa Maria Immacolata è il principale luogo di culto cattolico di Longarone, in provincia di Belluno e diocesi di Belluno-Feltre.
La cappella del Sacrario "caduti di Kindu" è un monumento funebre situato in prossimità dell'aeroporto militare di Pisa per ricordare l'eccidio di Kindu.
Andrea Maffei (Modena, 23 marzo 1968) è un architetto italiano.