Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Mario Limiti (Milano, 8 maggio 1940 – Milano, 27 giugno 2017) è stato un paroliere, conduttore televisivo, autore televisivo e produttore televisivo italiano.
Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati (Goro, 17 luglio 1939), è una cantante e attrice teatrale italiana. Popolare in Italia e all'estero, ha trionfato sui palcoscenici di gran parte del globo, ottenendo particolari consensi, oltre che in Italia, soprattutto in Germania, dove ha partecipato in molte occasioni a eventi ed a spettacoli musicali sui principali canali televisivi. Ha pubblicato con successo dischi anche in Francia, Giappone (26ª tournée più redditizia nel 2008), Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica. Milva durante la sua oltre cinquantennale carriera è riuscita a registrare un grande numero di brani, passando per generi musicali anche molto distanti fra loro con grande carisma interpretativo; la sua statura artistica è stata ufficialmente riconosciuta dalle repubbliche italiana, francese e tedesca, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze; è l'unica artista italiana ad essere contemporaneamente: Ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres (Parigi, 1995), Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Berlino, 2006), Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Roma, 2 giugno 2007) e Cavaliere della Legion d'onore della Repubblica Francese (Parigi, 2009). La cantante però vanta anche un altro record: proprio per la sua popolarità a livello internazionale, rimane ad oggi l'artista italiana con il maggior numero di album realizzati, ben 173 tra album in studio, album live e raccolte. Dotata di un registro di contralto molto duttile, capace di toccare con ampia sonorità bassi non comuni per una voce femminile, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personalissimo, è soprannominata la Pantera di Goro: la cantante faceva parte del quartetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Mina, la Tigre di Cremona, Iva Zanicchi, l'Aquila di Ligonchio e Ornella Vanoni. Per il colore dei suoi capelli è anche nota come La Rossa (titolo di una famosa canzone scritta per lei da Enzo Jannacci, al quale dedicò l'omonimo album La Rossa del 1980); il colore caratterizza anche la sua fede politica di sinistra, rivendicata in numerose esternazioni.
Iva Zanicchi (Ligonchio, 18 gennaio 1940) una cantante, attrice, conduttrice televisiva ed ex politica italiana. Cantante dotata di grande grinta e passionalit , dalla voce quasi tenorile, nel 1970 stata definita da Alighiero Noschese come "il pollice della canzone italiana", ossia una delle personalit musicali italiane pi importanti, insieme con Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva. Soprannominata l'Aquila di Ligonchio, si esibita in alcuni dei pi importanti teatri internazionali, come il Madison Square Garden di New York, l'Olympia di Parigi, il Teatro Regio di Parma e il Teatro dell'opera di Sydney, inoltre ha tenuto lunghe tourn e in quasi tutto il mondo: Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Francia, Spagna, Turchia, Argentina, Cile, Giappone, Grecia, Unione Sovietica, Bulgaria, Malta, Romania e Cecoslovacchia. Per lei hanno scritto, tra gli altri, Franco Califano, Paolo Conte, Lucio Battisti, Roberto Vecchioni, Mogol, Umberto Balsamo, Umberto Bindi, Shel Shapiro, Giuni Russo, Donatella Rettore, Zucchero Fornaciari, Pino Donaggio, Mariella Nava, Tiziano Ferro e gli Avion Travel. Su dieci partecipazioni al Festival di Sanremo riuscita a vincere tre volte (1967, 1969, 1974), diventando la cantante donna ad aver vinto pi volte la manifestazione.
Guido Brignone (Milano, 6 dicembre 1886 – Roma, 6 maggio 1959) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano fra i più noti del suo tempo, attivo sia all'epoca del muto che in quella del sonoro.
Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976. Giunto alla 45ª edizione, è il contenitore domenicale più longevo della televisione italiana.
Domenica Live è un programma televisivo italiano (il cui genere può considerarsi tra il talk show, il varietà, il rotocalco e il costume), trasmesso dal 7 ottobre 2012 ogni domenica pomeriggio in diretta su Canale 5. È giunto alla nona edizione, ed è stato condotto per le prime quattro puntate da Alessio Vinci e Sabrina Scampini mentre dalla quinta puntata la conduzione passa a Barbara D'Urso. Dal 7 ottobre 2012 al 9 dicembre 2018 andava in onda dalle 14:00 alle 18:45, poi dal 13 gennaio 2019 all'8 marzo 2020 andava in onda dalle 17:20 alle 18:45, mentre a partire dal 13 settembre 2020 va in onda dalle 17:10 alle 18:45.
La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni ed il primo da altri. Nella maggioranza dei paesi europei e in America latina è considerato l'ultimo giorno della settimana; in Argentina, Grecia, Giappone, Portogallo, Brasile, Stati Uniti, Gran Bretagna. Nella liturgia cattolica ed in genere nei paesi anglosassoni, che mantengono l' ordine stabilito in epoca romana, invece è considerato il primo. Prima dell'avvento del Cristianesimo, questo giorno corrispondeva al dies solis, cioè il "giorno del Sole" in onore della divinità del Sol Invictus. Ancora oggi questa denominazione si è conservata nelle lingue germaniche come nella lingua inglese Sunday, o nella lingua tedesca Sonntag. La religione del Sol Invictus restò in auge fino al celebre editto di Tessalonica di Teodosio I del 27 febbraio 380, in cui l'imperatore stabilì che l'unica religione di Stato era il Cristianesimo ortodosso, bandendo e perseguitando sia il cristianesimo ariano che ogni altro culto pagano. Per tale ragione, con decreto del 3 novembre 383 il dies Solis venne rinominato dies dominica (Giorno del Signore) e reso obbligatorio il riposo festivo. In tale forma è giunto fino a noi.