apri su Wikipedia

Buonvisi

I Buonvisi furono una ricca famiglia nobile lucchese di mercanti e banchieri. La famiglia trae origine da un Bonvisio favorito nella Corte dell'Imperatore Ottone III. Un ramo della famiglia fu presente anche a Firenze. Il ramo lucchese della famiglia si estinse nel XVIII secolo. La sua fortuna trae origine dal commercio della seta e dall'attività bancaria, arrivando ad essere la più influente famiglia di Lucca. I Buonvisi svolsero la loro attività di banchieri in diverse città: Genova, Napoli, Venezia, Anversa, Londra, Bordeaux, Lione, Marsiglia, Parigi, Tolosa, Norimberga, Lisbona e Costantinopoli tra le principali. Parteciparono attivamente al governo della città di Lucca, si annoverano 45 gonfalonieri e 126 anziani della Repubblica appartenenti alla famiglia. Il duca di Parma Filippo concesse il 13 ottobre del 1763 il titolo di marchese a Francesco Buonvisi. Il titolo fu nuovamente concesso ai figli di Caterina Buonvisi, ultima discendente della famiglia, da Ferdinando di Borbone. I figli di Caterina assunsero il cognome Buonvisi. La famiglia era proprietaria nello stato parmense di alcuni possedimenti denominati tuttora Ghiare Bonvisi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Buonvisi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale