Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Francesco Buonvisi o Bonvisi (Lucca, 16 maggio 1626 – Lucca, 25 agosto 1700) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Proveniente da una famiglia nobile di Lucca, era figlio di Vincenzo Buonvisi e di Maria Gabrielli.
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo e che si mantenne indipendente fino al 1799. Dopo quella data lo Stato di Lucca continuò ad esistere, ma fu de facto dipendente dalle grandi potenze del tempo, prima dal Primo Impero francese poi dall'Impero austriaco, che lo trasformarono in un principato unito a Piombino, infine in un ducato per i Borboni di Parma. Il ducato di Lucca fu annesso il 4 ottobre 1847 al Granducato di Toscana. La repubblica di Lucca si estendeva oltre la città omonima sul contado circostante nella parte nord-occidentale dell'odierna regione Toscana, ai confini con l'Emilia e la Liguria.
Il Palazzo Buonvisi si trova a Lucca in via Fillungo, la strada principale che attraversa tutto il centro storico della città. È stato costruito nel XVI secolo (su una trave del tetto è stata trovata la data del 1588) su case medievali preesistenti, delle quali ha conservato la curvatura determinata dalla strada. Committente è stata la famiglia Buonvisi (pare per volontà del cardinale Buonviso Buonvisi), che in quel periodo fu la famiglia di mercanti più influente di Lucca, presente anche nella campagna lucchese con una dozzina di ville . Il palazzo è una delle più fastose architetture civili della città. Ha una facciata molto estesa ed è l’unico della città ad avere due cortili interni. All’interno dell’edificio, oltre ai preziosi addobbi, era presente una copiosa biblioteca ed una quadreria ricca di ben 216 dipinti dei migliori pennelli, ma l’una e l’altra sono andate successivamente disperse . Al primo piano del palazzo, oggi sede del Liceo Artistico , si conservano due soffitti originali in legno dipinto. Il palazzo è di proprietà della Provincia di Lucca.
Palazzo Buonvisi è un palazzo di Bagni di Lucca situato nei pressi dello stabilimento termale di Bagno alla Villa. Fu costruito fra il 1518 al 1570 dalla più ricca famiglia lucchese, i Buonvisi. Nel corso dei secoli fu dimora di ospiti illustri, quali: Francesco Redi (1669), la granduchessa Vittoria della Rovere, il pretendente al trono britannico Giacomo Francesco Edoardo Stuart e la moglie Maria Clementina Sobieska (1722) e, nel 1822, George Gordon Byron. Dal 2010 è stata data in affido alla Vicaria val di Lima come sede per l'associazione. Nella foto ecco come appare nel giorno del Palio della Balestra, che si svolge ogni anno nel mese di giugno.
Jacopo di Pietro d'Agnolo di Guarnieri detto Jacopo della Quercia (Siena, 1374 circa – Siena, 1438) è stato uno scultore italiano. Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente. La sua opera non trovò continuatori immediati. Fu stilisticamente un isolato, che venne capito successivamente solo da Michelangelo.
Giovanni Marracci (Torcigliano di Camaiore, 1º ottobre 1637 – Lucca, 1704) è stato un pittore e disegnatore italiano del Seicento.
Borgo a Mozzano un comune italiano di 6 958 abitanti della provincia di Lucca (Media Valle del Serchio), in Toscana. situato ad un'altitudine di 97 metri sul livello del mare, attraversato dal fiume Serchio ed posto poco dopo la confluenza con il torrente Lima.