Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni (pronuncia /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, specializzato in letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue. Unico scrittore italiano ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema "fantastico" nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
Paolo Rodari (Milano, 1973) è un giornalista, scrittore e saggista italiano.
La Freccia Azzurra è un libro per bambini scritto da Gianni Rodari e pubblicato per la prima volta nel 1954.
Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie è l'unico volume teorico dello scrittore italiano Gianni Rodari e la sua opera più importante. Fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1973, presso Giulio Einaudi Editore.
Gip nel televisore e altre storie in orbita è una raccolta di racconti di fantascienza per ragazzi del 1967 dell'autore italiano Gianni Rodari. La raccolta racchiude il racconto lungo Gip nel televisore, pubblicato autonomamente nel 1962, e le altre storie in orbita, che furono pubblicate sul Corriere dei Piccoli prima di essere raccolte in volume.
Favole al telefono è un'opera dell'autore italiano Gianni Rodari, pubblicata per la prima volta dalle edizioni Einaudi nel 1962.
Avanguardia è stato il settimanale nazionale politico-culturale della Federazione Giovanile Comunista Italiana dal 1953 al 1956, diretto da Gianni Rodari.