Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario della Verna, in provincia di Arezzo, fino a Roma, percorribile a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Scandal è una serie televisiva statunitense, creata da Shonda Rhimes in collaborazione con Betsy Beers e trasmessa in prima visione assoluta sul canale statunitense ABC a partire dal 5 aprile 2012. In Italia è andata in onda per intero dal 13 novembre 2012 al 17 luglio 2018 sul canale satellitare Fox Life ed è in chiaro su Rai 3 dal 24 ottobre 2013. La serie TV narra le vicende di Olivia Pope, per il cui ruolo l'autrice si è ispirata a Judy Smith, l'ex addetta stampa del presidente statunitense George H. W. Bush.
La seconda stagione della serie televisiva Scandal viene trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America per la prima volta dall'emittente ABC dal 27 settembre 2012 al 16 maggio 2013. In Italia viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox Life dall'8 gennaio 2013. In chiaro è trasmessa su Rai 3 dal 6 dicembre 2013.
Il Cammino di Francesco è un percorso di interesse religioso e naturalistico che si sviluppa all'interno della Valle Santa Reatina, nella Provincia di Rieti, toccando vari luoghi segnati dal passaggio di San Francesco d'Assisi tra cui i quattro santuari da lui fondati. Si integra in un più ampio cammino che da Roma passa per la Valle Santa e conduce ad Assisi, ed ancora più a Nord fino alla Verna.
Il cammino di Assisi, conosciuto anche come cammino di San Francesco o via di Francesco, è un pellegrinaggio che parte dall'eremo di Sant'Antonio di Montepaolo (Dovadola), presso Forlì e ha come meta Assisi. Nasce dalla concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali preesistenti e consolidati presso gli eremi di - Assisi, La Verna, la Casella, Camaldoli, Montecasale, Montepaolo - legati a peculiari devozioni francescane. Alla partenza, il pellegrino riceve la "credenziale", che certifica lo status di pellegrino, l'elenco dei rifugi e la guida con le tappe (descrizione, punti ristoro, punti acqua). Alla fine del cammino può ritirare l'Assisana, documento che attesta l'avvenuto pellegrinaggio, presso la Basilica di San Francesco ad Assisi.