Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa pagina è una lista delle vittime della camorra, dall'Ottocento fino ai tempi odierni.
La Nuova Camorra Organizzata (conosciuta anche con l'acronimo N.C.O.) era un'organizzazione criminale di stampo camorristico creata da Raffaele Cutolo, negli anni '70 del XX secolo in Campania. Si ingrandì enormemente agli inizi degli anni '80 coinvolgendo gli altri clan di camorra in sanguinose guerre. Nonostante la sua breve vita, fu considerata una delle mafie italiane più potenti. Fu soppiantata dalla Nuova Famiglia, una confederazione di clan creata ad hoc da boss quali Michele Zaza, i fratelli Ciro e Lorenzo Nuvoletta ed Antonio Bardellino (affiliati a Cosa Nostra), e da altri capi-banda camorristi (Carmine Alfieri, Luigi Giuliano, Pasquale Galasso). Fu considerata estinta alla fine degli anni ottanta, quando molti dei boss furono uccisi o arrestati. Oltre a Cutolo stesso, gli esponenti più imporanti furono Rosetta Cutolo, Vincenzo Casillo, Pasquale Barra, Davide Sorrentino, Antonino Cuomo, Giuseppe Puca, Alfonso Rosanova, Pasquale Scotti, Raffaele Catapano e Pasquale D'Amico.
Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra è il primo romanzo di Roberto Saviano, pubblicato nel 2006 dalla casa editrice Mondadori. Il romanzo ha venduto oltre 2.250.000 copie nella sola Italia e 10 milioni nel mondo, ed è stato tradotto in 52 lingue. È presente nelle classifiche di best seller in Germania, dove l'opera è saltata subito in cima alla classifica del settimanale Der Spiegel, e si è diffuso anche in altri paesi, tra cui Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Francia, Svezia, Finlandia e Lituania. Da Gomorra è stato tratto un film diretto da Matteo Garrone dal titolo omonimo, uscito nelle sale italiane il 16 maggio 2008, e nel 2014 ne è stata tratta anche una serie televisiva prodotta da Sky Italia, Gomorra - La serie, da cui a sua volta nel 2019 è stato tratto come spin-off il film L'immortale. Il quotidiano statunitense New York Times l'ha inserito nella classifica dei 100 libri più importanti del 2007.
La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Campania e una delle più antiche e potenti organizzazioni criminali in Italia, risalente al XVII secolo. La struttura organizzativa della Camorra è divisa in singoli gruppi chiamati clan, diversi tra loro per tipo di influenza sul territorio, struttura organizzativa, forza economica e modus operandi. Ogni "capo" o "boss" è il leader di un clan, in cui ci possono essere decine o centinaia di affiliati, secondo il potere e la struttura di ogni clan. Le principali attività della camorra sono il traffico di droga, il racket, la contraffazione e il riciclaggio di denaro. Inoltre, non è insolito che i clan della Camorra si infiltrino nella politica delle loro rispettive aree.Secondo il procuratore di Napoli Giovanni Melillo, durante un discorso del 2019 della Commissione parlamentare antimafia, le forze di polizia sono concentrate sui due principali cartelli cittadini, il clan Mazzarella e l'Alleanza di Secondigliano. Quest'ultima è un'alleanza dei clan Licciardi, Contini e Mallardo.