Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stadio Carlo Zecchini è il principale impianto sportivo della città italiana di Grosseto, sede delle partite casalinghe dell'U.S. Grosseto e occasionalmente teatro di eventi di atletica leggera. Ha inoltre ospitato transitoriamente le gare interne del Gavorrano e della Pianese.
La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa maschile, eccezione fatta per la pallavolo, la pallanuoto e la scherma.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Walter Thiel (Breslavia, 3 marzo 1910 – Karlshagen, 17 agosto 1943) è stato un ingegnere tedesco che ebbe un ruolo essenziale nella progettazione dei motori del razzo A4 noto con il nome V2 contribuendo con le sue ricerche allo sviluppo della successiva tecnologia aerospaziale.
Redstone è la denominazione del primo missile balistico americano a medio raggio, basato fondamentalmente sulla tecnologia del razzo di costruzione tedesca del tipo A4 (V2). Lo sviluppo di questo tipo di missile venne principalmente eseguito presso il Redstone Arsenal di Huntsville in Alabama con la stretta collaborazione di tecnici tedeschi diretti da Walter Dornberger e Wernher von Braun, portati dagli statunitensi negli USA dopo la fine della II guerra mondiale. Il missile era in grado di trasportare una bomba o un congegno esplosivo nucleare di circa 3.000 kg (corrispondente ad una forza esplosiva di 3750 kT) ad una distanza massima di 1100 km. Questi missili vennero posizionati in Germania ed in Turchia (da dove furono ritirati dopo la crisi di Cuba). Il primo lancio del missile venne eseguito il 20 agosto 1953. Fino al suo ultimo lancio, eseguito il 30 novembre 1965, vennero eseguiti un totale di 56 lanci di cui 28 non riuscirono. A causa della tecnologia relativamente ben testata del missile, entro un breve arco di tempo dallo shock dello Sputnik i tecnici americani furono in grado di costruire un razzo vettore in grado di portare diversi satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Dal Redstone derivarono i razzi vettori utilizzati per il lancio del primo satellite artificiale americano Explorer 1 e per il primo volo suborbitale di capsule spaziali nell'ambito del programma Mercury.
Lorenzo Insigne (Napoli, 4 giugno 1991) è un calciatore italiano, attaccante del Napoli, di cui è capitano, e della nazionale italiana.
Andrew Scott Walter (Scottsdale, 11 maggio 1982) è un ex giocatore di football americano statunitense di ruolo quarterback.