Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Redstone è la denominazione del primo missile balistico americano a medio raggio, basato fondamentalmente sulla tecnologia del razzo di costruzione tedesca del tipo A4 (V2). Lo sviluppo di questo tipo di missile venne principalmente eseguito presso il Redstone Arsenal di Huntsville in Alabama con la stretta collaborazione di tecnici tedeschi diretti da Walter Dornberger e Wernher von Braun, portati dagli statunitensi negli USA dopo la fine della II guerra mondiale. Il missile era in grado di trasportare una bomba o un congegno esplosivo nucleare di circa 3.000 kg (corrispondente ad una forza esplosiva di 3750 kT) ad una distanza massima di 1100 km. Questi missili vennero posizionati in Germania ed in Turchia (da dove furono ritirati dopo la crisi di Cuba). Il primo lancio del missile venne eseguito il 20 agosto 1953. Fino al suo ultimo lancio, eseguito il 30 novembre 1965, vennero eseguiti un totale di 56 lanci di cui 28 non riuscirono. A causa della tecnologia relativamente ben testata del missile, entro un breve arco di tempo dallo shock dello Sputnik i tecnici americani furono in grado di costruire un razzo vettore in grado di portare diversi satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Dal Redstone derivarono i razzi vettori utilizzati per il lancio del primo satellite artificiale americano Explorer 1 e per il primo volo suborbitale di capsule spaziali nell'ambito del programma Mercury.
Lorenzo Insigne (Napoli, 4 giugno 1991) è un calciatore italiano, attaccante del Napoli, di cui è capitano, e della nazionale italiana.
I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906. La centesima edizione si è svolta a Grosseto il 30 giugno ed il 1º luglio 2010. Prima della nascita della Federazione Podistica Italiana, nel 1906, l'Unione Pedestre Torinese (successivamente denominata Unione Pedestre Italiana) organizzava dei campionati che includevano solo gare di corsa e marcia già a partire dal 1897, riservati esclusivamente ad atleti uomini, che oggi non vengono riconosciuti dalla FIDAL. La Federazione Italiana di Atletica Leggera considera campioni italiani gli atleti che hanno vinto un campionato FPI (dal 1906 al 1908) o FISA (dal 1909 al 1926), oltre che i vincitori di un titolo ai campionati italiani organizzati dal 1927 (anno di fondazione della FIDAL) ad oggi.
Andrew Scott Walter (Scottsdale, 11 maggio 1982) è un ex giocatore di football americano statunitense di ruolo quarterback.