Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lorenzo (in latino: Laurentius; Huesca, 225 – Roma, 10 agosto 258) è stato uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall'imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo.
Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima gestione del potere. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra). Sul fronte della politica estera, invece, Lorenzo manifestò il chiaro disegno di arginare le ambizioni territoriali di Sisto IV, in nome dell'equilibrio della Lega Italica del 1454. Per questi motivi, Lorenzo fu oggetto della Congiura dei Pazzi (1478), nella quale il fratello Giuliano de' Medici rimase assassinato. Il fallimento della congiura provocò l'ira di papa Sisto, del re di Napoli Ferrante d'Aragona e di tutti coloro che erano intimoriti dal rafforzamento del potere mediceo su Firenze. Seguirono, pertanto, due anni di guerra contro Firenze, nella quale il prestigio interno e internazionale del Magnifico si rafforzarono enormemente grazie alla sua abilità diplomatica e il suo carisma, con cui riuscì, da un lato a sgretolare la coalizione anti-fiorentina, dall'altro a mantenere unite le forze interne alla Repubblica. Divenuto negli anni ottanta l'ago della bilancia della politica italiana, trattato come un sovrano dai monarchi stranieri, Lorenzo legò il suo nome al periodo di massimo splendore del Rinascimento fiorentino, circondandosi di intellettuali - Poliziano, Ficino, Pico della Mirandola - e di artisti quali Botticelli e il giovane Michelangelo. Con la sua prematura scomparsa nel 1492, Firenze si ribellò all'inetto figlio Piero per consegnare il potere nelle mani del frate Girolamo Savonarola, impiccato e messo al rogo 6 anni dopo. Come conseguenza, la rivalità dei signori italiani, non più frenati dalla diplomazia di Lorenzo, permise a Carlo VIII di Francia di scendere in Italia e dare inizio alle guerre franco-spagnole del XVI secolo.
Walter Thiel (Breslavia, 3 marzo 1910 – Karlshagen, 17 agosto 1943) è stato un ingegnere tedesco che ebbe un ruolo essenziale nella progettazione dei motori del razzo A4 noto con il nome V2 contribuendo con le sue ricerche allo sviluppo della successiva tecnologia aerospaziale.
Redstone è la denominazione del primo missile balistico americano a medio raggio, basato fondamentalmente sulla tecnologia del razzo di costruzione tedesca del tipo A4 (V2). Lo sviluppo di questo tipo di missile venne principalmente eseguito presso il Redstone Arsenal di Huntsville in Alabama con la stretta collaborazione di tecnici tedeschi diretti da Walter Dornberger e Wernher von Braun, portati dagli statunitensi negli USA dopo la fine della II guerra mondiale. Il missile era in grado di trasportare una bomba o un congegno esplosivo nucleare di circa 3.000 kg (corrispondente ad una forza esplosiva di 3750 kT) ad una distanza massima di 1100 km. Questi missili vennero posizionati in Germania ed in Turchia (da dove furono ritirati dopo la crisi di Cuba). Il primo lancio del missile venne eseguito il 20 agosto 1953. Fino al suo ultimo lancio, eseguito il 30 novembre 1965, vennero eseguiti un totale di 56 lanci di cui 28 non riuscirono. A causa della tecnologia relativamente ben testata del missile, entro un breve arco di tempo dallo shock dello Sputnik i tecnici americani furono in grado di costruire un razzo vettore in grado di portare diversi satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Dal Redstone derivarono i razzi vettori utilizzati per il lancio del primo satellite artificiale americano Explorer 1 e per il primo volo suborbitale di capsule spaziali nell'ambito del programma Mercury.
L'olio di Lorenzo (Lorenzo's Oil) è un film del 1992 diretto da George Miller con Nick Nolte e Susan Sarandon.Tratto da una storia vera, narra la drammatica vicenda della famiglia Odone e della malattia del piccolo Lorenzo: l'adrenoleucodistrofia.
Jovanotti, talvolta accreditato come Lorenzo Jovanotti, pseudonimo di Lorenzo Cherubini (Roma, 27 settembre 1966), è un cantautore, rapper e disc jockey italiano. Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Dalla commistione di hip hop dei primi successi, tuttavia, Jovanotti si discosta ben presto avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop e funky). All'evoluzione musicale corrisponde un mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni, tendono a toccare temi sempre più personali, più tipici dello stile cantautorale italiano. Parallelamente aumenta anche il suo impegno sociale e politico. Pacifista attivo, ha frequentemente collaborato con associazioni come Emergency, Amnesty International, Lega anti vivisezione, Nigrizia e DATA, ha contribuito alle manifestazioni in favore della cancellazione del debito negli anni novanta e successivamente ai movimenti Niente scuse e Make Poverty History, partecipando al Live 8.
I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906. La centesima edizione si è svolta a Grosseto il 30 giugno ed il 1º luglio 2010. Prima della nascita della Federazione Podistica Italiana, nel 1906, l'Unione Pedestre Torinese (successivamente denominata Unione Pedestre Italiana) organizzava dei campionati che includevano solo gare di corsa e marcia già a partire dal 1897, riservati esclusivamente ad atleti uomini, che oggi non vengono riconosciuti dalla FIDAL. La Federazione Italiana di Atletica Leggera considera campioni italiani gli atleti che hanno vinto un campionato FPI (dal 1906 al 1908) o FISA (dal 1909 al 1926), oltre che i vincitori di un titolo ai campionati italiani organizzati dal 1927 (anno di fondazione della FIDAL) ad oggi.
Andrew Scott Walter (Scottsdale, 11 maggio 1982) è un ex giocatore di football americano statunitense di ruolo quarterback.