Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
Questa lista comprende la nona stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La nona stagione si intitola Saga di Enies Lobby (エニエス・ロビー篇 Eniesu Robī hen?) e raggruppa gli episodi dal 264 al 336. In essa i protagonisti giungono a Enies Lobby per cercare di salvare Nico Robin dal CP9; in seguito, tornati a Water Seven, si procurano una nuova nave, la Thousand Sunny, e alla ciurma si aggiunge Franky. Gli episodi dal 279 al 283 fanno parte della saga speciale Teatrino di Cappello di paglia e storie dei pirati di Cappello di paglia (麦わら劇場&麦わら海賊譚 Mugiwara gekijō & Mugiwara kaizoku-dan?) e costituiscono riassunti di parti di storia precedente che mostrano come ogni membro si sia unito alla ciurma, inoltre, alla fine sono presenti degli spezzoni comici disegnati in stile super deformed, di circa tre minuti, tratti da vignette originariamente disegnate da Oda per la rivista One Piece Log. I 73 episodi sono stati trasmessi in Giappone su Fuji TV dal 21 maggio 2006 al 23 dicembre 2007. In Italia gli episodi dal 264 al 309 sono andati in onda su Italia 1 dal 13 ottobre 2008 al 15 gennaio 2009. Gli episodi restanti, dal 310 al 336, sono stati trasmessi, sempre su Italia 1 dal 15 settembre al 25 novembre 2009. Le sigle di apertura adottate sono Brand New World dei D-51 per gli episodi dal 264 al 278, We Are!: shichinin no Mugiwara kaizoku-dan hen (ウィーアー!〜7人の麦わら海賊団篇〜 Wī Ā!: shichinin no Mugiwara kaizoku-dan hen?), identica alla prima opening We Are!, ma cantata dai seiyū dei sette protagonisti, per gli episodi dal 279 al 283, Crazy Rainbow di Tackey & Tsubasa per gli episodi dal 284 al 325 e Jungle P dei 5050 per i restanti episodi, mentre la sigla di chiusura è Adventure World dei Delicatessen per gli episodi dal 264 al 278. Inoltre a partire dall'episodio 284, non viene più usata alcuna sigla di chiusura, tuttavia la sigla di apertura risulta essere più lunga. L'edizione italiana ha adottato invece come sigla unica di apertura e di chiusura Pirati all'arrembaggio di Cristina D'Avena e Antonio Divincenzo.
E pur si muove! (o anche Eppur si muove!) è una frase celebre della lingua italiana. La frase sarebbe stata pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione al termine della sua abiura dell'eliocentrismo. In realtà la frase è stata soltanto attribuita a Galileo: essa appare per la prima volta in un quadro, probabilmente di Bartolomé Esteban Murillo, risalente al periodo tra il 1643 e il 1645, ed è ricordata da Giuseppe Baretti, che aveva ricostruito la vicenda per il pubblico inglese, in un'antologia pubblicata a Londra nel 1757, Italian Library.
Il creazionismo è la credenza che l'Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia. In una prospettiva scientifica, è la dottrina che nega l'evoluzione delle specie viventi.In tal senso, le posizioni creazioniste sono in genere caratterizzate da una critica (o proposta di revisione) delle teorie cosmogoniche e antropogenetiche scientifiche alla luce dei racconti della creazione contenuti per esempio nella Genesi o in altri testi sacri, interpretati in modo più o meno letterale. Il processo evolutivo della vita sulla terra, in particolare, è fra gli studi scientifici, quello più comunemente messo in discussione dai creazionisti, tanto che in alcuni contesti i termini "creazionista" e "antievoluzionista" sono usati in senso essenzialmente equivalente.Il dibattito fra creazionisti e non creazionisti (in particolare in rapporto alla teoria dell'evoluzione) è tradizionalmente molto vivo negli Stati Uniti, ma diffuso anche nel resto del mondo.Il tentativo di chi professa tali teorie è quello di accreditarle con pari dignità rispetto alle teorie scientifiche, tentativo che soprattutto negli Stati Uniti, è stato anche oggetto di controversie giuridiche relative alla costituzionalità dell'insegnamento di tesi creazioniste nelle scuole pubbliche. La comunità scientifica, dal canto suo, ritiene il creazionismo, in ogni sua declinazione teorica, un esempio di pseudoscienza.
Il coito interrotto (in latino coitus interruptus), è una pratica contraccettiva, che consiste nella tempestiva estrazione del pene dalla vagina prima dell'eiaculazione, nel tentativo di evitare il contatto diretto dello sperma con la vagina. Questa pratica ha un'efficacia molto scarsa ed è pertanto reputata un metodo contraccettivo inaffidabile e non sicuro. Non assicura inoltre alcun tipo di difesa dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Chi la fa l'aspetta (titolo completo: Chi la fa l'aspetta o sia la burla vendicata nel contraccambio fra i chiassetti del carneval) è un'opera teatrale in veneziano (comedia venexiana) in tre atti di Carlo Goldoni. Rappresentata per la prima volta il 5 gennaio 1765 nel Teatro San Luca di Venezia, fu pubblicata dalle Edizioni Zatta solo nel 1789. Si tratta della riscrittura in dialetto della precedente commedia in lingua italiana La burla retrocessa nel contraccambio, che a sua volta derivava dal canovaccio in francese Arlequin, dupe vengée. Benché i dialoghi siano molto curati e il personaggio dell'oste Ménego risulti ottimamente delineato, la commedia fu un insuccesso. Secondo le testimonianze dei contemporanei ciò è da attribuire principalmente alla cattiva recitazione degli attori. L'autore non parla di quest’opera nei Mémoires e non la inserisce neppure nel catalogo delle sue commedie, mostrandosi forse risentito per l’ostilità con cui era stata accolta dal pubblico della sua città. Venne riportata in auge alla fine dell’Ottocento e, soprattutto, nel corso del Novecento da grandi interpreti, quali Ferruccio Benini e Cesco Baseggio.
Questa è la lista dei capitoli di Bleach, manga scritto ed illustrato da Tite Kubo. La storia racconta le avventure di un ragazzo di quindici anni di nome Ichigo Kurosaki e di Rukia Kuchiki, una Shinigami. Durante uno scontro con uno spirito maligno (Hollow), Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a sua volta. La serie è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 7 agosto 2001 al 22 agosto 2016, per un totale di 686 capitoli settimanali. I singoli capitoli sono poi stati raccolti da Shūeisha in 74 volumi formato tankōbon, pubblicati tra il 5 gennaio 2002 e il 4 novembre 2016. In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics dall'11 maggio 2006, con cadenza mensile, e dal numero 31 a cadenza bimestrale.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
A spasso con i dinosauri (Walking with Dinosaurs) è un film del 2013 diretto da Neil Nightingale e Barry Cook, tratto da una sceneggiatura di John Collee. La produzione aveva a disposizione dinosauri animati al computer in contesti live-action, con attori come John Leguizamo, Justin Long, Tiya Sircar e Skyler Stone per il doppiaggio dei personaggi.