Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In economia con il termine startup oppure impresa emergente si identifica una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di soluzioni organizzative e strategiche che siano ripetibili e possano crescere indefinitamente. Altre aziende appartenenti ad un altro settore economico possono sperimentare le stesse soluzioni. Spesso queste società vengono gestite con un approccio di tipo Lean Startup, partendo dalla creazione di un Minimum Viable Product (MVP). Una "matricola" è una società di nuova quotazione (attraverso una offerta pubblica iniziale) presso una Borsa Valori, che potrebbe essere una start-up, ma anche una società dai contenuti tradizionali. Di solito le start-up attraggono inizialmente capitali da investitori privati allo stato iniziale per poi procedere una volta maturato il modello di affari ad una eventuale quotazione sui mercati finanziari. Come emerge dalla definizione universalmente riconosciuta di Steve Blank, la scalabilità è un elemento cardine di questa tipologia di impresa. L'avvio di un'attività imprenditoriale non scalabile, come l'apertura di un ristorante, non coincide dunque con la creazione di una startup ma di una società tradizionale. La compagnia startup non deve inoltre essere confusa con lo start up di un nuovo business: con il verbo "to start up" si fa riferimento alla fase di avvio di un nuovo business, o di una unità di business all'interno di una società consolidata.
La serie Esplorazioni Pokémon (ポケットモンスター Pocket Monsters?) viene trasmessa in Giappone a partire dal 17 novembre 2019. La serie è ambientata in tutte le regioni del mondo Pokémon, da Kanto a Galar, ed è basata sugli eventi di tutti i giochi della serie principale Pokémon, tra cui i due titoli di ottava generazione, Pokémon Spada e Scudo. Dal 19 aprile al 31 maggio 2020 la serie ha subìto una sospensione a causa della pandemia di COVID-19 che aveva impedito la produzione di nuovi episodi. La trasmissione è ripresa regolarmente il 7 giugno 2020. In Italia la serie va in onda dal 29 agosto 2020 su K2 con un episodio a settimana.
Chi la fa l'aspetta (titolo completo: Chi la fa l'aspetta o sia la burla vendicata nel contraccambio fra i chiassetti del carneval) è un'opera teatrale in veneziano (comedia venexiana) in tre atti di Carlo Goldoni. Rappresentata per la prima volta il 5 gennaio 1765 nel Teatro San Luca di Venezia, fu pubblicata dalle Edizioni Zatta solo nel 1789. Si tratta della riscrittura in dialetto della precedente commedia in lingua italiana La burla retrocessa nel contraccambio, che a sua volta derivava dal canovaccio in francese Arlequin, dupe vengée. Benché i dialoghi siano molto curati e il personaggio dell'oste Ménego risulti ottimamente delineato, la commedia fu un insuccesso. Secondo le testimonianze dei contemporanei ciò è da attribuire principalmente alla cattiva recitazione degli attori. L'autore non parla di quest’opera nei Mémoires e non la inserisce neppure nel catalogo delle sue commedie, mostrandosi forse risentito per l’ostilità con cui era stata accolta dal pubblico della sua città. Venne riportata in auge alla fine dell’Ottocento e, soprattutto, nel corso del Novecento da grandi interpreti, quali Ferruccio Benini e Cesco Baseggio.
Questa è la lista dei capitoli di One Piece, manga di Eiichirō Oda. La storia segue le avventure del giovane pirata Monkey D. Rufy (il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma per avere ingerito il frutto del diavolo Gom Gom) e della sua ciurma, alla ricerca del tesoro del Re dei pirati Gol D. Roger: il One Piece. Il manga è serializzato dalla Shūeisha sulla rivista settimanale Weekly Shōnen Jump dal numero del 22 luglio 1997 ed è tuttora in corso di pubblicazione. I capitoli sono raccolti dalla casa editrice in formato tankōbon e pubblicati a partire dal 24 dicembre 1997 a cadenza aperiodica. Dal 1º luglio 2001, la Star Comics, nella collana Young, pubblica l'edizione italiana in albi corrispondenti ai volumi originali giapponesi. È in corso, inoltre, una ristampa (inizialmente mensile, successivamente diventata bimestrale e infine trimestrale) intitolata One Piece New Edition, cominciata il 20 febbraio 2008 sulla collana Greatest.