Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Pomponazzi, noto anche col soprannome di Peretto Mantovano (Mantova, 16 settembre 1462 – Bologna, 18 maggio 1525), è stato un filosofo e umanista italiano.
La fabbrica dei tedeschi è un film del 2008 diretto da Mimmo Calopresti. Racconta i fatti avvenuti il 6 dicembre 2007 nell'acciaieria ThyssenKrupp di Torino, quando 7 operai morirono investiti da una fiammata generata da una fuoriuscita di olio bollente.
La casa dei melograni, o Una casa di melograni (A House of Pomegranates), è una raccolta di racconti di Oscar Wilde. Fu pubblicata nel 1891 con le illustrazioni di Charles de Sousy Ricketts e Charles Hazlewood Shannon, i due più celebri e fidati collaboratori dello scrittore irlandese. L'opera è suddivisa in quattro racconti: Il giovane re (The Young King), Il compleanno dell'infanta (The Birthday of the Infanta), Il pescatore e la sua anima (The Fisherman and his Soul) e Il figlio delle stelle (The Star Child). Wilde aveva già pubblicato nel 1888 dei racconti pensati per bambini con Il principe felice e altri racconti. Questa nuova opera, anch'essa con finalità educative, è stata concepita a Parigi, come risulta dalla lettera dell'11 dicembre 1891. Come lui stesso affermò, Wilde voleva far divertire i bambini come faceva divertire i grandi con le sue conferenze. Probabilmente The Young King è ispirato proprio all'autore e alla sua infanzia. Tuttavia, rispetto al libro precedente, indulse talora a un compiacimento estetico del tutto assente dalla prosa semplice e genuina del Principe felice.
Il mio profilo migliore (Celle que vous croyez) è un film del 2019 diretto da Safy Nebbou. È interpretato da Juliette Binoche. È stato presentato, fuori concorso, al Festival internazionale del cinema di Berlino.
La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, (77×53 cm e 13 mm di spessore), databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Opera iconica ed enigmatica della pittura mondiale, si tratta sicuramente del ritratto più celebre della storia nonché di una delle opere d'arte più note in assoluto. Il sorriso impercettibile del soggetto, col suo alone di mistero, ha ispirato tantissime pagine di critica, letteratura, opere di immaginazione e persino studi psicoanalitici; sfuggente, ironica e sensuale, la Monna Lisa è stata di volta in volta amata e idolatrata, ma anche derisa o aggredita.La Gioconda viene ammirata ogni giorno da circa trentamila visitatori, ovvero l'80% dei visitatori del Museo del Louvre in cui è esposta,, tanto che nella grande sala in cui si trova, un cordone deve tenere a debita distanza le persone. Nella lunga storia del dipinto non sono infatti mancati i tentativi di vandalismo, nonché un furto rocambolesco, che ne hanno alimentato la popolarità.
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
Questa lista comprende la tredicesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La tredicesima stagione si intitola Saga di Impel Down (インペルダウン篇 Inperu Daun hen?) e raggruppa gli episodi dal 422 al 458. Essa è ambientata a Impel Down, la grande prigione dove Monkey D. Rufy si infiltra aiutato da Boa Hancock per cercare di salvare suo fratello Portuguese D. Ace. I 37 episodi sono stati trasmessi in Giappone su Fuji TV tra il 2009 e il 2010 e la pubblicazione in DVD è avvenuta dal 1º giugno al 7 settembre 2011. In Italia gli episodi dal 422 al 452 sono andati in onda su Italia 1 dal 9 novembre al 21 dicembre 2010, mentre gli episodi restanti, dal 453 al 458, sono stati trasmessi dal 6 all'11 maggio 2012 su Italia 2. Le sigle di apertura adottate sono Share the World dei TVXQ, per gli episodi dal 422 al 425, e Kaze o sagashite (風をさがして? lett. "Cercando il vento"), cantata da Mari Yaguchi del gruppo Yaguchi Mari to Strawhat, per gli episodi dal 426 al 458. L'edizione italiana ha adottato invece come sigla unica di apertura e di chiusura All'arrembaggio! di Cristina D'Avena e Giorgio Vanni sulle immagini di Share The World fino all'episodio 425 e su quelle di Kaze o sagashite fino all'episodio 452; sostituita da Tutti all'arrembaggio One Piece di Cristina D'Avena e Giorgio Vanni sulle immagini di Kaze o sagashite per i restanti episodi.
Questa è la lista dei capitoli di One Piece, manga di Eiichirō Oda. La storia segue le avventure del giovane pirata Monkey D. Rufy (il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma per avere ingerito il frutto del diavolo Gom Gom) e della sua ciurma, alla ricerca del tesoro del Re dei pirati Gol D. Roger: il One Piece. Il manga è serializzato dalla Shūeisha sulla rivista settimanale Weekly Shōnen Jump dal numero del 22 luglio 1997 ed è tuttora in corso di pubblicazione. I capitoli sono raccolti dalla casa editrice in formato tankōbon e pubblicati a partire dal 24 dicembre 1997 a cadenza aperiodica. Dal 1º luglio 2001, la Star Comics, nella collana Young, pubblica l'edizione italiana in albi corrispondenti ai volumi originali giapponesi. È in corso, inoltre, una ristampa (inizialmente mensile, successivamente diventata bimestrale e infine trimestrale) intitolata One Piece New Edition, cominciata il 20 febbraio 2008 sulla collana Greatest.
Questa è la lista dei capitoli di Bleach, manga scritto ed illustrato da Tite Kubo. La storia racconta le avventure di un ragazzo di quindici anni di nome Ichigo Kurosaki e di Rukia Kuchiki, una Shinigami. Durante uno scontro con uno spirito maligno (Hollow), Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a sua volta. La serie è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 7 agosto 2001 al 22 agosto 2016, per un totale di 686 capitoli settimanali. I singoli capitoli sono poi stati raccolti da Shūeisha in 74 volumi formato tankōbon, pubblicati tra il 5 gennaio 2002 e il 4 novembre 2016. In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics dall'11 maggio 2006, con cadenza mensile, e dal numero 31 a cadenza bimestrale.