Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Mariani (Siena, 29 settembre 1859 – Siena, 15 marzo 1946) è stato un architetto e urbanista italiano.
Giuseppe Partini (Siena, 5 maggio 1842 Siena, 14 novembre 1895) stato un architetto italiano. Partini si form presso l'Istituto di Belle Arti di Siena dove nel 1857, all'et di 15 anni e terminato un periodo di apprendistato come muratore, si iscrisse al Corso di Architettura tenuto dai docenti Lorenzo Doveri e Giulio Rossi. Si occup tanto dell'edificazione di nuovi edifici quanto di restauro architettonico. Pu essere annoverato come uno dei principali esponenti in architettura del movimento denominato Purismo, assieme alla figura di Luigi Mussini. Il recupero e l'esaltazione dell'architettura medioevale, come Partini propose nelle nuove architetture, era anche un principio fondante dei suoi restauri, che si svilupparono nella sfera del restauro stilistico. Da un lato un'estetica che guida l'artista nel lavoro di epurazione dagli eccessi ornamentali, dall'altro una approccio al restauro volto a restituire, attraverso la ricostruzione storica, l'integrit dell'opera.
La ceramica (dal greco antico κέραμος, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura. Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto punto di fusione. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata. La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argille, feldspati, (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, ossidi di ferro, allumina e quarzo. Una composizione così articolata determina la presenza di strutture molecolari appiattite dette fillosilicati. La forma di questi, in presenza di acqua, conferisce all'argilla una certa plasticità e ne rende la lavorazione più facile e proficua. Un manufatto in terracotta o argilla è detto fittile. Lo studio delle tecniche di fabbricazione (formatura, trattamento delle superfici, cottura), delle loro forme, e quello dei motivi decorativi, che possono essere stampati, incisi, impressi, applicati o dipinti sugli artefatti, si chiama ceramologia.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Antonio Manca (Monteroni di Lecce, 25 agosto 1943 – Ferrara, 27 dicembre 1997) è stato un giornalista, scrittore, dirigente pubblico, e revisore legale italiano. È stato presidente dell'Unione circoli cinematografici ARCI dal 1973 al 1981, presidente di Cinecittà Studios dal 1982 al 1985, direttore generale dell'Istituto Luce dal 1985 al 1990 e direttore generale dell'"Ente Autonomo Gestione Cinema S.P.A." dal 1990 al 1994. È stato tesserato del Partito Socialista Italiano nel comitato regionale Lazio, nella sezione "Cultura e Comunicazione".