Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di genere si afferma come materia autonoma della ricerca storica negli anni Settanta del Novecento, in seguito alla diffusione delle tematiche nate nel movimento femminista. I primissimi studi riguardarono le vite di donne celebri o la storia del femminismo. Attualmente la ricerca è molto più generalizzata e riguarda l'impianto culturale e sociale dei generi maschile e femminile e i loro mutamenti nella storia. La disciplina nacque dalla volontà di non disperdere le esperienze femminili, spesso condannate all'oblio dalla storiografia ufficiale. Il primo impulso a questi studi venne dal mondo anglosassone (dove, dalla fine degli anni '80, si pubblica la più autorevole rivista del settore . Un forte impulso alla storia di genere venne anche dalla storiografia francese, in particolare dalla scuola delle “Annales”.
Laura Mantegazza nata Solera (Milano, 15 gennaio 1813 – Cannero Riviera, 15 settembre 1873) è stata una filantropa italiana.
Gisela Bock (Karlsruhe, 28 luglio 1942) è una storica e intellettuale femminista tedesca.