Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di genere si afferma come materia autonoma della ricerca storica negli anni Settanta del Novecento, in seguito alla diffusione delle tematiche nate nel movimento femminista. I primissimi studi riguardarono le vite di donne celebri o la storia del femminismo. Attualmente la ricerca è molto più generalizzata e riguarda l'impianto culturale e sociale dei generi maschile e femminile e i loro mutamenti nella storia. La disciplina nacque dalla volontà di non disperdere le esperienze femminili, spesso condannate all'oblio dalla storiografia ufficiale. Il primo impulso a questi studi venne dal mondo anglosassone (dove, dalla fine degli anni '80, si pubblica la più autorevole rivista del settore . Un forte impulso alla storia di genere venne anche dalla storiografia francese, in particolare dalla scuola delle “Annales”.
Laura Mantegazza nata Solera (Milano, 15 gennaio 1813 – Cannero Riviera, 15 settembre 1873) è stata una filantropa italiana.
Carl Clauberg (Wupperhof , 28 settembre 1898 – Kiel, 9 agosto 1957) è stato un medico tedesco che condusse esperimenti sulla sterilizzazione usando come cavie le donne rinchiuse nei campi di sterminio di Auschwitz e Ravensbruck, quest'ultimo destinato prevalentemente all'internamento di bambini e donne; di queste circa 300 morirono durante o nei giorni seguenti alle operazioni di sterilizzazione e molte altre, sopravvissute, furono afflitte per il resto della loro vita da gravissime infermità fisiche e psichiche.