Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro Colla è l’appellativo con il quale è conosciuta la compagnia teatrale milanese di marionette e attori Il Teatro di Gianni e Cosetta Colla, ramo di una delle famiglie più importanti della tradizione marionettistica italiana. La compagnia ha sede a Milano ed è diretta da Cosetta Colla, Stefania Mannacio Colla e Fabio Luigi Missana.
Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932 – Firenze, 24 aprile 2007) è stato un pittore, scrittore e incisore italiano. È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è stato un fumettista italiano autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.Viene riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato con dettagli surreali - come i salami o i vermoni - che ne rappresentano uno degli aspetti identificativi più noti. Jacovitti, non allineato al conformismo culturale degli anni settanta che, con l'infondata accusa di essere fascista, gli precluse qualche collaborazione con alcune testate, è entrato poi a pieno titolo nella storia del fumetto italiano, soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. La sua opera ha riscosso il plauso della critica e si è intrecciata spesso con la storia italiana. La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, nonché tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo hanno reso popolare al grande pubblico. Alcuni suoi personaggi sono stati protagonisti di caroselli televisivi negli anni sessanta e Cocco Bill è stato protagonista di una serie animata nel 2001.
Le Saline Lorenesi si trovano all'estremità sud-orientale del territorio comunale di Castiglione della Pescaia. La loro ubicazione è ai margini della Riserva naturale Diaccia Botrona, nei pressi della Pineta del Tombolo, non lontano dal Forte delle Marze che rientra nel territorio comunale di Grosseto.
Pinocchio è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto dalla Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino. È il 2° Classico Disney. Con questo nuovo film Walt Disney sperava di ripetere il successo di Biancaneve e i sette nani del 1937, ma la seconda guerra mondiale non permise di raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, Walt Disney era allo stesso tempo su un progetto più ambizioso, Fantasia uscito nello stesso anno di Pinocchio. La sceneggiatura venne scritta da Aurelius Battaglia, William Cottrell, Otto Englander, Erdman Penner, Joseph Sabo, Ted Sears e Webb Smith adattando il libro di Collodi, e narra del vecchio falegname Geppetto che intaglia un burattino di legno di nome Pinocchio, il quale viene portato in vita dalla Fata Azzurra, che gli dice che può diventare un bambino vero se si dimostra «bravo, coraggioso, disinteressato»: così iniziano le avventure del burattino per diventare un bambino vero, che coinvolgono molti incontri con una serie di loschi personaggi. La produzione fu supervisionata da Ben Sharpsteen e Hamilton Luske, e le sequenze del film vennero dirette da Norman Ferguson, T. Hee, Wilfred Jackson, Jack Kinney e Bill Roberts. Pinocchio fu una conquista rivoluzionaria nel settore degli effetti animati, dando movimento realistico a veicoli, macchinari ed elementi naturali come pioggia, fulmini, neve, fumo, ombre e acqua. Grazie ai suoi risultati significativi nelle tecniche di animazione, è spesso considerato il capolavoro tecnico di Disney. Le analisi critiche di Pinocchio lo identificano come un racconto morale che insegna semplicemente ai bambini i benefici del duro lavoro e dei valori della classe media. Anche se divenne il primo film d'animazione a vincere un premio Oscar competitivo - vincendone due, per la migliore colonna sonora e la migliore canzone per Una stella cade - inizialmente fu un flop. Realizzò infine un profitto nella sua riedizione del 1945, e nonostante sia narrativamente e graficamente molto cupo, oggi è considerato tra i migliori Classici Disney mai realizzati, e uno dei migliori film d'animazione di tutti i tempi, con un raro punteggio del 100% sul sito Rotten Tomatoes. Il film e i personaggi sono ancora prevalenti nella cultura popolare, apparendo in vari parchi Disney e in altre forme di intrattenimento. Nel 1994 Pinocchio venne inserito nel National Film Registry degli Stati Uniti per essere "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
Orio Giacchi (Castiglione della Pescaia, 3 dicembre 1909 – Milano, 16 aprile 1982) è stato un giurista e accademico italiano.
La Libreria Editrice Felice Paggi è stata una casa editrice fiorentina attiva nel XIX secolo.
La fattoria della Badiola, o semplicemente la Badiola, è un complesso rurale situato nella parte orientale del territorio comunale di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana. La sua ubicazione è ai piedi delle ultime propaggini meridionali del massiccio collinare di Poggio Ballone, non lontano dalla riserva naturale Diaccia Botrona e dall'abbazia di San Pancrazio al Fango presso i Ponti di Badia, al confine con il comune di Grosseto. Il complesso era originariamente una tenuta di caccia dei granduchi di Lorena, che nella zona tra Castiglione della Pescaia e Grosseto possedevano anche la non lontana tenuta in cui attualmente sorge il Centro militare veterinario. Gran parte dei fabbricati che caratterizzano la tenuta della Badiola hanno le loro origini agli inizi dell'Ottocento. Una lunga strada bianca, ombreggiata da pini secolari che la affiancano su entrambi i lati, conduce all'interno della tenuta dalla strada provinciale Grosseto-Castiglione della Pescaia. La villa padronale, risalente al 1837, si presenta a pianta quadrangolare, disposta su tre livelli principali più il sottotetto. È caratterizzata da strutture murarie esterne dalle linee sobrie rivestite in intonaco, ove si aprono sui vari livelli le finestre di forma quadrangolare. La fattoria, di origini coeve alla villa, si sviluppa su tre lati, con i rispettivi corpi di fabbrica a pianta rettangolare che si addossano a quello attiguo. La villa e la fattoria sono collegate tra loro da un caratteristico giardino d'inverno. Tra gli annessi spiccano l'essiccatoio del tabacco ed il granaio, risalenti entrambi agli inizi del Novecento. L'essiccatoio si presenta a pianta rettangolare, disposto su due livelli, con strutture murarie in pietra che, su un lato, sono precedute da un avancorpo più basso con copertura spiovente poggiante su una serie di colonne a sezione quadrata. Il granaio si articola a pianta rettangolare disponendosi su due livelli, con strutture murarie in pietra ove si aprono una serie di porte e finestre ad arco ribassato. Infine, va ricordata la presenza della cappella della Badiola, che da sempre è stata la cappella gentilizia dell'intero complesso rurale. Con l'inizio del III millennio la tenuta è stata interamente restaurata e trasformata in un esclusivo albergo con ristorante di alta cucina. Tuttavia, la fattoria ha proseguito la produzione di olio, vino, frutta, verdura e piante aromatiche che storicamente hanno contraddistinto l'azienda agricola.