Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali. Confina a nord-est con i quartieri Larvotto e La Rousse/Saint Romain, a nord-ovest con i quartieri La Condamine e Saint Michel e a nord con la Francia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese di Beausoleil. È nota per il suo casinò, i grattacieli, il Gran Premio di Formula 1 che si svolge fra le strade cittadine e per essere stata eletta come luogo di residenza da diversi personaggi famosi per il regime fiscale agevolato.
Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti.
Fornace (Fornàs in dialetto trentino), è un comune italiano di 1 316 abitanti della provincia di Trento.
Carlo III di Monaco (Parigi, 8 dicembre 1818 – Marchais, 10 settembre 1889) fu Principe sovrano di Monaco dal 20 giugno 1856 alla sua morte. Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre Florestano. Coi suoi provvedimenti in fatto di politica estera, garantì inoltre la piena indipendenza del Principato dalla Francia, con la quale concluse il Trattato franco-monegasco del 1861.