Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia o la Tigre di Mompracem, è un personaggio immaginario e protagonista di numerosi romanzi d'avventura del ciclo dei pirati della Malesia creato dal celebre scrittore veronese di romanzi d'avventura Emilio Salgari, adattati successivamente in film, miniserie televisive, serie animate, film per la tv e fumetti.
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali. Confina a nord-est con i quartieri Larvotto e La Rousse/Saint Romain, a nord-ovest con i quartieri La Condamine e Saint Michel e a nord con la Francia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese di Beausoleil. È nota per il suo casinò, i grattacieli, il Gran Premio di Formula 1 che si svolge fra le strade cittadine e per essere stata eletta come luogo di residenza da diversi personaggi famosi per il regime fiscale agevolato.
Fornace (Fornàs in dialetto trentino), è un comune italiano di 1 316 abitanti della provincia di Trento.
Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il "padre" di Sandokan, del ciclo dei pirati della Malesia e di quello dei corsari delle Antille. Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui prefigura la società di allora a distanza di un secolo, un romanzo scientifico precursore della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
Carlo Trenca, francesizzato in Charles Trenca (Mentone, 2 settembre 1801 – Mentone, 20 giugno 1853), è stato un politico monegasco.
Carlo III di Monaco (Parigi, 8 dicembre 1818 – Marchais, 10 settembre 1889) fu Principe sovrano di Monaco dal 20 giugno 1856 alla sua morte. Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre Florestano. Coi suoi provvedimenti in fatto di politica estera, garantì inoltre la piena indipendenza del Principato dalla Francia, con la quale concluse il Trattato franco-monegasco del 1861.
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Donath nel 1905. È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo.
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un film del 1953, diretto da Mario Soldati, tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari del 1905. Il film è stato girato negli Studi Ponti-De Laurentiis.