Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"VENEZIA UNICA" è il nome del sistema di bigliettazione elettronica dell'azienda dei trasporti veneziani ACTV, (attivo dal 2008). Il sistema fa uso di titoli di viaggio elettronici. La tessera personale permette, se richiesto, inoltre l'utilizzo del servizio di bike sharing e del People Mover entrambi gestiti da AVM. Le tessere sono in grado di gestire anche i titoli di viaggio integrati ferro/gomma dell'area centrale veneta.Al 2011 sono in circolazione oltre 550 000 tessere.
Il trasporto internazionale su gomma è il trasferimento terrestre di merci tra due diversi Stati (con o senza attraversamento di paesi terzi). Esso si basa su accordi che si applicano ai trasporti effettuati integralmente via strada, ma anche ad alcuni tipi di trasporto intermodale effettuati via terra.
La Transnistria, ufficialmente Repubblica Moldava di Pridniestrov o Pridnestrovie (in rumeno: Republica Moldovenească Nistreană; in russo: Приднестровская Молдавская Республика?, Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika; in ucraino: Придністровська Молдавська Республіка?, Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika), è uno stato indipendente de facto non riconosciuto dai Paesi membri dell'ONU, essendo considerato de iure parte della Repubblica di Moldavia: è governato da un'amministrazione autonoma con sede nella città di Tiraspol. La regione, precedentemente parte della Repubblica Socialista Sovietica Moldava (una delle ex-repubbliche dell'Unione Sovietica), dichiarò unilateralmente la propria indipendenza come Repubblica Moldava di Pridnestrov'e il 2 settembre 1990. Dal marzo al luglio 1992 la regione è stata interessata da una guerra che è terminata con un cessate il fuoco, garantito da una commissione congiunta tripartita tra Russia, Moldavia e Transnistria, e la creazione di una zona demilitarizzata tra Moldavia e Transnistria comprendente 20 località a ridosso del fiume Nistro. Il 18 marzo 2014 la Transnistria ha chiesto l'adesione alla Federazione Russa in seguito all'annessione della Crimea alla Russia.
Il protezionismo è una politica economica che, opposta a quella libero-scambista, tende a proteggere le attività produttive nazionali mediante interventi economici statali anche ostacolando o impedendo la libera concorrenza di stati esteri.
Pippo Baudo, pseudonimo di Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo (Militello in Val di Catania, 7 giugno 1936), è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e paroliere italiano. Ha esordito nei primi anni sessanta, divenendo uno dei presentatori televisivi di punta della Rai per tutti i decenni successivi, pur avendo lavorato per brevi periodi, senza troppa successo, anche in Mediaset. Nel corso della sua attività ha condotto numerosi varietà di successo come Settevoci, Canzonissima, Domenica in, Fantastico, Serata d'onore, Novecento e il Festival di Sanremo, di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato per tredici volte tra il 1968 e il 2008. Nei suoi programmi rilancia dive musicali come Milva, Mietta, Anna Oxa e Giuni Russo, oltre ad avviare le carriere di futuri protagonisti come Beppe Grillo, Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Andrea Bocelli, Giorgia, Laura Pausini e tantissimi altri. Parallelamente all'attività televisiva ha anche partecipato a diversi film e fiction, principalmente nei panni di se stesso, e ha scritto alcuni brani musicali, sfruttati soprattutto in ambito televisivo e cinematografico.
L'oblast' di Kaliningrad (in russo: Калининградская область?, Kaliningradskaja oblast') è un'oblast' della Russia con un'estensione di 15100 km² e con una popolazione di 968 200 abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione russa tra la Lituania e la Polonia. Si affaccia sul mar Baltico ed è attraversato dai fiumi Pregolia e Neman. Con l'allargamento dell'Unione europea del 1º maggio 2004 confina interamente con Stati membri dell'Unione europea.
Il confine tra la Bielorussia e la Russia (Беларуска-расійская граніца/Российско-белорусская граница) descrive la linea di demarcazione tra i due Stati: prima del 1991, questa segnava il confine tra l'URSS e la RSS Bielorussa. Il confine esiste formalmente, ma non ospita frontiere né richiede il pagamento di dazi doganali per via del trattato stipulato dall'Unione R.-B. e dell'Unione economica eurasiatica.Ha una lunghezza di 959 km.