Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il concetto di opt-out nel contesto dell'Unione europea indica la rinuncia da parte di un certo Paese ad adottare una certa regola decisa dall'unione stessa: il termine, dalla lingua inglese, può essere tradotto in italiano come rinuncia o deroga. In generale, il diritto dell'Unione europea è valido in tutti i 27 paesi membri dell'UE. In alcuni casi, però, gli Stati membri hanno negoziato alcuni opt-out dalla legislazione o dai trattati dell'Unione europea, ovvero "rinunciano" a partecipare alle strutture comuni in un determinato campo.
L'oblast' di Kaliningrad (in russo: Калининградская область?, Kaliningradskaja oblast') è un'oblast' della Russia con un'estensione di 15100 km² e con una popolazione di 968 200 abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione russa tra la Lituania e la Polonia. Si affaccia sul mar Baltico ed è attraversato dai fiumi Pregolia e Neman. Con l'allargamento dell'Unione europea del 1º maggio 2004 confina interamente con Stati membri dell'Unione europea.
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel Mediterraneo, nel canale di Malta, a 80 km dalla Sicilia, a 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia, compreso nella regione geografica italiana. Con un'estensione di 315,6 km² è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La sua capitale è La Valletta e la città più abitata è San Pawl il-Bahar (Baia di San Paolo). L'isola principale è caratterizzata da un grande numero di cittadine che, insieme con la capitale, formano una conurbazione di 368 250 abitanti. Il Paese ha due lingue ufficiali, il maltese e l'inglese. L'italiano, lingua ufficiale fino al 1934, è piuttosto diffuso, conosciuto correttamente dal 41.34% dei maltesi. Altre stime pongono la percentuale al 66% dei maltesi. Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, Francesi e Inglesi. Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e soprattutto per la cultura, dato che nel Paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: la capitale La Valletta, l'Ipogeo di Hal Saflieni e i templi megalitici. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004 e dal 1º gennaio 2008 è entrata a far parte dell'Eurozona. Malta è inoltre membro del Commonwealth.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
John Fitzgerald Kennedy, comunemente chiamato John Kennedy, solo JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico e saggista statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato in una famiglia cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937; allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò e combatté valorosamente. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, candidandosi nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, ottenendo anche qui un seggio. Nel 1960 assunse la leadership del partito e si candidò alla presidenza, con Lyndon Johnson candidato alla vicepresidenza. Il 3 novembre dello stesso anno, giorno delle elezioni, sconfisse il vicepresidente uscente Richard Nixon e s'insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio dell'anno successivo. La sua presidenza, nel pieno della guerra fredda, è stata caratterizzata da vari eventi: lo sbarco alla Baia dei Porci, la crisi dei missili di Cuba, il movimento per i diritti civili degli afroamericani e la corsa allo spazio. Il suo breve ma intenso mandato terminò il 22 novembre 1963, quando un ex marine, Lee Harvey Oswald, di acclarate simpatie marxiste, lo ferì mortalmente a colpi di fucile nella città di Dallas, in Texas.
Il confine tra la Bielorussia e la Russia (Беларуска-расійская граніца/Российско-белорусская граница) descrive la linea di demarcazione tra i due Stati: prima del 1991, questa segnava il confine tra l'URSS e la RSS Bielorussa. Il confine esiste formalmente, ma non ospita frontiere né richiede il pagamento di dazi doganali per via del trattato stipulato dall'Unione R.-B. e dell'Unione economica eurasiatica.Ha una lunghezza di 959 km.
Il Carnet ATA, spesso definito come il passaporto per le merci, è un documento doganale internazionale che consente l'esportazione e l'importazione temporanea esentasse e esenti da dazi di merci fino alla durata massima di un anno. È costituito da moduli di dichiarazione doganale unificati pronti per essere utilizzati in tutti i valichi di frontiera. È una garanzia per i dazi doganali e le tasse globalmente accettata che può sostituire il deposito cauzionale richiesto dalle autorità doganali e può essere utilizzato in più Paesi in più viaggi fino alla validità di un anno. L'acronimo ATA è una combinazione dei termini francesi e inglesi "Admission temporaire / Temporary Admission". Il Carnet ATA è gestito congiuntamente dalla World Customs Organization (WCO) e dalla International Chamber of Commerce (ICC) attraverso la World Chambers Federation.
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi in cui compaiono santi. I santi compaiono frequentemente nell'araldica, soprattutto in quella civica, dato che molti comuni amano inserire nel proprio stemma il proprio santo protettore o quello da cui derivano il nome.