Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hannover (AFI: /haˈnoːfɐ/, ) è una città della Germania centro-settentrionale di 535 061 abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal. Importante centro industriale, commerciale e di traffici, andò quasi completamente distrutta nella seconda guerra mondiale, ed è stata riedificata con criteri urbanistici moderni. Della vecchia città restano la Marktkirche, grande edificio gotico in cotto del XIV secolo e l'Altes Rathaus, altro edificio gotico in cotto del XV secolo. Hannover è capoluogo del Land della Bassa Sassonia e di un omonimo ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.
Gustav Stresemann ([ˈɡʊs.taf ˈʃtʁeː.zəˌman], ) (Berlino, 10 maggio 1878 – Berlino, 3 ottobre 1929) è stato un politico tedesco, Cancelliere del Reich (13 agosto - 30 novembre 1923) e ministro degli Esteri (1923-29) nel periodo della Repubblica di Weimar e Premio Nobel per la Pace nel 1926 con Aristide Briand. Importante la sua politica di riconciliazione con l'Intesa, che portò alla stipulazione del Patto di Locarno (1925) e all'ingresso tedesco nella Società delle Nazioni (1926).
Dita von Teese, pseudonimo di Heather Renée Sweet (Rochester, 28 settembre 1972), è una modella statunitense e show girl del burlesque specializzata in performance fetish softcore. Definita The Queen of Neo Burlesque, è nota per aver riportato in auge il genere del burlesque negli anni duemila. Ha scelto il nome d'arte Dita per omaggiare l'attrice tedesca degli anni venti Dita Parlo. Il cognome Von Teese le è stato affibbiato dalla rivista Playboy nel 2002, in quanto necessitava di un cognome per apparire in copertina. Dita scelse dall'elenco telefonico il cognome "Von Treese", ma per errore venne stampato "Von Teese".