Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le carte prepagate (anche dette carte prepagate ricaricabili o carte di credito ricaricabili o semplicemente carte ricaricabili) sono un tipo di carta di pagamento il cui credito non è detratto dal conto corrente bancario, ma è detratto direttamente dai fondi correnti ricaricati sulla carta.
UNO è un gioco di carte non collezionabili statunitense prodotto da Mattel e creato da Merle Robbins nel 1971. Il gioco UNO è venduto in 80 paesi e ha raggiunto i 150 milioni di copie vendute al mondo. Ne sono state distribuite varie versioni speciali, associate a un tema preciso (esistono ad esempio il Barbie UNO, l'Harry Potter UNO, il The Simpsons UNO, lo SpongeBob UNO, il Cars UNO), e ne sono state fatte delle trasposizioni per computer, come una versione giocabile in chat su IRC, una versione open source "Duo", una versione per Windows Live Messenger e Facebook. La versione per Xbox Live Arcade di Microsoft, quella per WiiWare (console Nintendo Wii), per Android e per iPhone, iPod touch, iPad, Windows 8, Windows Phone 8 e PlayStation Portable è stata sviluppata da Gameloft. L'originalità di UNO è però molto dubbia. Esistono giochi molto antichi che sfruttano un meccanismo identico. In Italia, ad esempio, è diffusa una variante che a seconda delle regioni si chiama Dernier, Gnagno, Centouno, Ultima o Briscola russa. Analoghi giochi si ritrovano un po' in tutto il mondo, con vari titoli. Nei paesi anglosassoni è identificata addirittura un'apposita categoria per questi giochi, detti di shedding, di cui fanno parte, fra gli altri, Crazy Eights, Taki, Macau, eccetera.
Il culatello di Zibello è un salume a denominazione di origine protetta (regolamento CE n°1263/96) tipico della provincia di Parma. Catalogato tra i Presidi di Slow Food dell'Emilia-Romagna, il Culatello, citato con certezza per la prima volta in un documento del 1735, è prodotto a partire dalla coscia di maiale insaccata nella vescica del maiale stesso.
Il Consorzio per la Tutela del Credito (conosciuto anche come CTC) è un consorzio che riunisce 32 istituti di credito italiani. È gestore dell'omonimo sistema di informazioni creditizie.
Il Consorzio Agrario di Siena è una cooperativa formata dagli agricoltori delle province di Siena e Arezzo, fondata nel 1901 con le funzioni di sostegno all'agricoltura e di valorizzazione delle produzioni agricole del territorio, attraverso la vendita di prodotti agro-alimentari nella propria rete di negozi dislocati sulle due provincie. È la prima impresa del settore agroalimentare della Toscana. La sede legale, operativa ed amministrativa è nel centro di Siena, in via Pianigiani 9, acquistata nel 1937. Dal 2015 il presidente è Fausto Ligas.
I codici di riciclaggio sono dei codici internazionali, istituiti dalla Decisione della Commissione Europea del 28 gennaio 1997, per permettere di riconoscere in modo chiaro ed immediato il tipo di materiale del quale è costituito l'oggetto riciclabile.
La carta di credito è un tipo di carta di pagamento cioè uno strumento di pagamento elettronico, costituito da una carta di materia plastica. Dispone di un dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente memorizzati su banda magnetica e/o chip. Come altri strumenti analoghi consente di evitare l'uso del contante. Viene rilasciata da una banca o da un ente finanziario e l'utilizzo della disponibilità della carta varia in funzione dell'affidabilità del cliente stesso. Fra i vantaggi e/o motivi che spingono all'uso delle carte di credito è che l'addebito dal fondo del titolare avviene successivamente al momento della transazione, così che c'è un vantaggio finanziario.
BPER Banca S.p.A., già conosciuta in passato come Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, è una banca nazionale italiana sesta per attivo con una quota di mercato del 5,79% per filiali. La quota di mercato sui finanziamenti alla clientela, escluse le sofferenze, si attesta al 3,02% al 31 ottobre 2019 e quella sui depositi risulta al 3,07%. Quotata nell'indice FTSE MIB, la banca è presente in 19 regioni italiane (non ha filiali in Valle d'Aosta, mentre in Sardegna la rete commerciale è della controllata Banco di Sardegna) e all'estero ha uffici di rappresentanza a Hong Kong e Shanghai, oltre che partenariato con gruppi bancari esteri, istituzioni e studi di consulenza. Il gruppo bancario "Gruppo BPER", di cui è la capogruppo, comprende anche Bibanca e il Banco di Sardegna.