Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I giochi di carta e matita sono una famiglia di giochi da tavolo che si giocano scrivendo o disegnando su carta, e non richiedono altro particolare equipaggiamento. Poiché per giocare a questi giochi è sufficiente conoscerne le regole, essi tendono a diffondersi semplicemente per passaparola, in modo analogo a quanto avviene per molti giochi di carte. Alcuni (per esempio la battaglia navale o il tris) sono estremamente noti, al punto di doversi considerare come parte della cultura popolare di intere nazioni o addirittura di interi continenti. Quelli caratterizzati da regole non banali esistono quasi sempre in numerose varianti, mentre i giochi estremamente semplici (fino al limite della "non giocabilità") sono spesso noti universalmente, proprio perché più facili da ricordare in modo esatto. Fra i giochi di carta e matita più celebri si possono citare: nomi cose città battaglia navale cadaveri eccellenti (noto anche come cadavere squisito o gioco della sigaretta) l'impiccato tris (o nella variante achi) nim gioco del dizionario formula 1 (noto all'estero come vector rally) punti e linee sprouts (noto anche come germogli e 'la talpa de Peru) gomoku numerino (noto anche come nagatomo).Ovviamente, numerosi giochi da tavolo possono prestarsi, una volta acquisite le regole, a essere giocati facendo solo uso di carta e matita; si tratta di quei giochi in cui il tabellone è relativamente semplice (o assente) ed eventuali pezzi da piazzarvi sopra non devono successivamente essere spostati o rimossi. Fra i giochi di origine non popolare ma che si sono diffusi e vengono giocati frequentemente con carta e penna c'è per esempio mastermind (codice segreto).
Francesco Saverio Vincenzo de Paola Nitti (Melfi, 19 luglio 1868 – Roma, 20 febbraio 1953) è stato un economista, politico, saggista e antifascista italiano. Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia. La sua attività di economista fu apprezzata a livello internazionale e diverse sue opere furono distribuite anche all'estero. Tra i massimi esponenti del Meridionalismo, approfondì le cause dell'arretratezza del sud a seguito dell'unificazione nazionale, elaborò diverse proposte per affrontare la questione meridionale e analizzò le ragioni del brigantaggio nel sud Italia. Durante il fascismo, a causa di violente persecuzioni da parte degli squadristi fu costretto all'esilio all'estero, da dove sostenne e finanziò attività antifasciste.
Il formato carta è una codifica che indica la dimensione (ovvero la lunghezza e l'altezza) di un foglio di carta. Sono esistiti molti standard differenti sui formati carta in diversi periodi e aree geografiche, ma sono due i più comuni: lo standard internazionale (l'A0 e i suoi derivati) e i formati nordamericani.
Le carte prepagate (anche dette carte prepagate ricaricabili o carte di credito ricaricabili o semplicemente carte ricaricabili) sono un tipo di carta di pagamento il cui credito non è detratto dal conto corrente bancario, ma è detratto direttamente dai fondi correnti ricaricati sulla carta.
Una carta geografica è una stampa in cui sono rappresentate determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali. Una carta geografica è una rappresentazione totalmente simbolica, ma esatta, precisa, veridica, documentata di quello che la superficie terrestre effettivamente è, nei rapporti dimensionali, sia orizzontali che verticali. Essa si fonda sul rilevamento topografico (topografia). Il compito ed anche il pregio della carta geografica è di prospettare ai nostri occhi una porzione più o meno ridotta della superficie terrestre, a seconda delle esigenze a cui deve soddisfare. La cartografia è esistita anche nell'antichità, ma ha subìto nel tempo varie trasformazioni, quella moderna è stata fondata nel XVI secolo.
La carta di debito è una tipologia di carta di pagamento che prevede l'addebito delle cifre spese sul conto corrente bancario del titolare, contestualmente all'esecuzione dell'operazione. Nel caso in cui lo strumento di pagamento sia collegato ad un credito precaricato, si parla più specificamente di carta prepagata ricaricabile. In Italia spesso ci si riferisce impropriamente alla carta di debito come "Bancomat", sebbene sia esclusivamente il nome del più diffuso circuito domestico nazionale. Il termine "di debito" deriva proprio dal fatto che gli importi, spesi presso esercizi commerciali e analoghi o prelevati presso gli sportelli automatici bancari per mezzo della carta, vengono addebitati immediatamente sul conto del titolare.
La carta di credito è un tipo di carta di pagamento cioè uno strumento di pagamento elettronico, costituito da una carta di materia plastica. Dispone di un dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente memorizzati su banda magnetica e/o chip. Come altri strumenti analoghi consente di evitare l'uso del contante. Viene rilasciata da una banca o da un ente finanziario e l'utilizzo della disponibilità della carta varia in funzione dell'affidabilità del cliente stesso. Fra i vantaggi e/o motivi che spingono all'uso delle carte di credito è che l'addebito dal fondo del titolare avviene successivamente al momento della transazione, così che c'è un vantaggio finanziario.