Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Magna Carta Libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra (soprannominato anche "Senza Terra", perché privo di appannaggi reali) a Runnymede, nei pressi di Windsor. Redatta dall'Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di nobili ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la protezione dei civili dalla detenzione ingiustificata, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui tributi feudali alla corona. Fu chiamata magna per non confonderla con un provvedimento minore, una carta emanata proprio in quegli anni per sancire una serie di limiti al potere del sovrano inglese. Pur presentandosi, quindi, come un atto di concessione unilaterale da parte del re, costituiva, in realtà, un contratto di riconoscimento di diritti reciproci. Dopo la morte di Giovanni, il governo di Guglielmo il Maresciallo, reggente per il suo giovane figlio Enrico III, fece emanare nuovamente il documento nel 1216, spogliato di alcuni dei suoi contenuti più radicali, in un tentativo fallito di costruirsi un sostegno politico; l'anno seguente, alla fine della prima guerra dei baroni, fece parte del trattato di pace concordato a Lambeth. A corto di fondi, Enrico fece ripubblicare ancora una volta la Carta nel 1225, in cambio di una concessione di nuove tasse; suo figlio, Edoardo I, lo fece nel 1297, questa volta confermandola come parte della legge statutaria dell'Inghilterra. Benché la Magna Carta sia stata più volte modificata, nel corso dei secoli, da leggi ordinarie emanate dal parlamento, conserva tuttora lo status di Carta fondamentale della monarchia britannica e rimangono tuttora in vigore gli articoli 1, 9 e 29 dell’ultima versione, quella del 1297. Re Giovanni, che aveva firmato questo documento sotto coercizione e combattuto i ribelli con la benedizione del Papa Innocenzo III fino alla morte, fu di fatto l'ultimo vero sovrano teocratico, anche se molti discendenti riuscirono con successo a restaurare la monarchia assoluta.
Una carta geografica è una stampa in cui sono rappresentate determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali. Una carta geografica è una rappresentazione totalmente simbolica, ma esatta, precisa, veridica, documentata di quello che la superficie terrestre effettivamente è, nei rapporti dimensionali, sia orizzontali che verticali. Essa si fonda sul rilevamento topografico (topografia). Il compito ed anche il pregio della carta geografica è di prospettare ai nostri occhi una porzione più o meno ridotta della superficie terrestre, a seconda delle esigenze a cui deve soddisfare. La cartografia è esistita anche nell'antichità, ma ha subìto nel tempo varie trasformazioni, quella moderna è stata fondata nel XVI secolo.
Paolo Romano Carta (Roma, 18 aprile 1964) è un musicista, chitarrista e produttore discografico italiano. Ha collaborato con diversi big della canzone italiana tra i quali Adriano Celentano, Eros Ramazzotti, Alexia, Fabio Concato, Riccardo Cocciante, Max Pezzali, Gianni Morandi. Principalmente in contesti televisivi ha collaborato anche con artisti stranieri: Whitney Houston, Manhattan Transfer, Lionel Richie e Gloria Gaynor. Dal 2005 è il chitarrista e compagno della cantante Laura Pausini.
I giochi di carta e matita sono una famiglia di giochi da tavolo che si giocano scrivendo o disegnando su carta, e non richiedono altro particolare equipaggiamento. Poiché per giocare a questi giochi è sufficiente conoscerne le regole, essi tendono a diffondersi semplicemente per passaparola, in modo analogo a quanto avviene per molti giochi di carte. Alcuni (per esempio la battaglia navale o il tris) sono estremamente noti, al punto di doversi considerare come parte della cultura popolare di intere nazioni o addirittura di interi continenti. Quelli caratterizzati da regole non banali esistono quasi sempre in numerose varianti, mentre i giochi estremamente semplici (fino al limite della "non giocabilità") sono spesso noti universalmente, proprio perché più facili da ricordare in modo esatto. Fra i giochi di carta e matita più celebri si possono citare: nomi cose città battaglia navale cadaveri eccellenti (noto anche come cadavere squisito o gioco della sigaretta) l'impiccato tris (o nella variante achi) nim gioco del dizionario formula 1 (noto all'estero come vector rally) punti e linee sprouts (noto anche come germogli e 'la talpa de Peru) gomoku numerino (noto anche come nagatomo).Ovviamente, numerosi giochi da tavolo possono prestarsi, una volta acquisite le regole, a essere giocati facendo solo uso di carta e matita; si tratta di quei giochi in cui il tabellone è relativamente semplice (o assente) ed eventuali pezzi da piazzarvi sopra non devono successivamente essere spostati o rimossi. Fra i giochi di origine non popolare ma che si sono diffusi e vengono giocati frequentemente con carta e penna c'è per esempio mastermind (codice segreto).
La carta igienica è un prodotto in carta utilizzato per una sommaria igiene intima. La sua composizione differisce dagli altri tipi di carta (ad esempio quella utilizzata per i fazzoletti monouso) perché è in grado di disfarsi con l'acqua e di decomporsi più rapidamente nelle fosse biologiche.