Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo sessuale è un fenomeno che comprende viaggi volti a ottenere prestazioni sessuali da prostitute o "gigolò". Il viaggio è tipicamente intrapreso da turisti o turiste dei paesi benestanti verso i paesi in via di sviluppo e può implicare pagamenti in contanti o in natura. L'Organizzazione mondiale del turismo definisce il turismo sessuale come «viaggi organizzati dagli operatori del settore turistico, o da esterni che usano le proprie strutture e reti, con l'intento primario di far intraprendere ai turisti una relazione sessuale a sfondo commerciale con i residenti del luogo di destinazione».Questo tipo di turismo ha, secondo l'ONU, conseguenze sociali e culturali sia per i paesi d'origine sia per quelli di destinazione, particolarmente in quelle situazioni ove si sfruttano le diseguaglianze di sesso, età, condizione sociale ed economica delle popolazioni delle mete turistiche.Motivo di ulteriore attrazione per chi pratica turismo sessuale possono essere anche ridotti costi dei servizi nei paesi di destinazione e (cosa tendente a favorire un incremento potenziale della criminalità): prostituzione, sia legale sia soggetta a differenti applicazioni della legge; riduzione dell'età del consenso, o indifferenza delle leggi verso questo aspetto; accesso alla prostituzione minorile dove le proibizioni legali sono deboli o dove è più probabile che non siano fatte rispettare.
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione. Il soggiorno è generalmente non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno dello Stato visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.
Il turismo termale è il fenomeno che usufruisce di acque sorgenti, vapori e fanghi che possiedono proprietà curative per i più disparati bisogni di qualunque tipo L'Italia è di certo uno dei Paesi al mondo con il maggior numero di centri termali, per altro apprezzati a livello internazionale per la qualità e l'efficacia dei servizi e dei trattamenti offerti. Questo anche a causa dei fenomeni di vulcanesimo secondario che danno origine a emissione di acque, vapori e fanghi arricchiti da sostanze presenti nel sottosuolo Le sue origini sono assai remote, si ha notizia infatti che i greci già ne avessero scoperto le proprietà curative, ma i più grandi estimatori dell'antichità furono senza dubbio i romani che ne fecero un aspetto della loro vita sociale. Il turismo termale però non debutta in senso moderno fino al XX secolo scorso, in cui si identifica come fenomeno d'élite. Nelle più importanti stazioni termali vennero costruiti imponenti edifici in stile liberty e si crearono strutture ricreative ad alto livello. Oggi la frequenza è di tutti i ceti sociali e corrisponde a circa il 2% dell'intero fenomeno turistico. Ulteriore impulso c'è stato da quando il Servizio Sanitario Nazionale ha incluso questi trattamenti tra le terapie rimborsate dallo stato. Inoltre il servizio termale non è solo a scopo terapeutico ma anche per le cure di bellezza, per la ricerca della forma fisica, e per ritrovare riposo e tranquillità.
Il turismo responsabile (o turismo sostenibile) è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta, caratterizzato da una duplice preoccupazione per il luogo in cui ci si reca. La prima preoccupazione riguarda l'ambiente, il turista responsabile infatti deve evitare di danneggiarlo, mentre l'altro fattore di attenzione riguarda le popolazioni che abitano nella località visitata; il turista responsabile in questo caso deve avere un atteggiamento rispettoso della cultura locale e deve garantire anche il benessere della popolazione, capita infatti spesso che i ricavi dell'industria turistica rimangano in mano all'imprenditore o al gestore, senza vero vantaggio per la gente locale.
L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. È praticato, con diverse forme denominazioni, in diversi paesi del mondo, soprattutto in Europa e in Giappone.