Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zygocactus truncatus (Haw.) K. Schum. è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria del Brasile. È l'unica specie del genere Zygocactus.Il suo nome deriva dal greco "zygòs" (giogo) e da cactus per via dei suoi fusti congiunti.
Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive. Nato come Stadio Municipale Benito Mussolini nel 1933, nel secondo dopoguerra assunse i nominativi di Stadio Comunale fino al 1986 e, a seguire, Stadio Comunale Vittorio Pozzo fino al 2005, Stadio Olimpico dopo la designazione a sede dei Giochi olimpici invernali del 2006, e infine la denominazione attuale dal 2016 in omaggio alla formazione del Grande Torino deceduta nel 1949 nella tragedia di Superga.Lo stadio si trova nel parco di Piazza d'Armi, nel quartiere torinese di Santa Rita, e si affaccia sui corsi Sebastopoli e Agnelli, via Filadelfia e piazzale Grande Torino. Fino al 1990 fu la sede degli incontri interni di Juventus e Torino, che in tale anno si trasferirono presso lo stadio delle Alpi. Ristrutturato in occasione dell'appuntamento olimpico del 2006, nel settembre dello stesso anno lo stadio fu ripreso dalle due società come sede delle proprie gare interne; dal 2011 è a uso esclusivo del Torino poiché la Juventus, dallo stesso anno, disputa i propri incontri casalinghi nello stadio di proprietà, l'Allianz Stadium. Nel 1952 ospitò il primo incontro internazionale di rugby a 13 organizzato in Italia, un'amichevole tra le nazionali di Italia e Francia. In numerose occasioni, ha ospitato anche la nazionale italiana di rugby a 15. È uno dei quattro stadi italiani, assieme al succitato Stadium, all'Olimpico di Roma e al Meazza di Milano, a rientrare nella categoria 4 UEFA, quella con maggior livello tecnico.
Piante succulente (impropriamente, piante grasse) vengono chiamate quelle piante dotate di particolari tessuti (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti") che permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua. L'acqua assorbita durante i periodi di pioggia viene amministrata sapientemente, durante i periodi di siccità, migrando a ogni distretto dell'organismo della pianta che la richieda. Per la presenza del tessuto succulento, foglie, fusti e radici di queste piante diventano carnosi e ingrossati, assumendo - a seconda del tipo - forme tipiche come quelle sferiche, colonnari, a rosetta, appiattite. Le succulente sono spesso indicate, erroneamente, col termine generico di cactus, che in realtà si riferisce a una determinata famiglia di tali piante, tutte originarie delle Americhe. Mentre quasi tutti i cactus sono succulente, non tutte le succulente sono cactus.
L'Agrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.
L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015. La tematica selezionata per l'Expo 2015 fu “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e ha inteso includere tutto ciò che riguarda l'alimentazione, dall'educazione alimentare alla grave mancanza di cibo che affligge molte zone del mondo, alle tematiche legate agli OGM. Milano fu già sede dell'Esposizione Internazionale del 1906, detta anche Esposizione internazionale del Sempione, con tema “i trasporti”.
Alfio (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253), Filadelfo (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253) e Cirino (Vaste, III secolo – Lentini, 10 maggio 253) sono stati tre fratelli, figli del Principe Vitale (o Vitalio) e Benedetta di Locuste, due patrizi di fede cristiana: i tre giovani, che sarebbero stati uccisi durante l'epoca delle persecuzioni ordinate dall'imperatore Decio, sono considerati santi martiri dalla Chiesa cattolica nonché dalla Chiesa ortodossa che li ricorda il 10 maggio, giorno corrispondente al loro dies natalis. I santi martiri sono Patroni/Compatroni tutelari delle città di Lentini, San Fratello, Sant'Alfio, Scifì (frazione di Forza d'Agrò), Trecastagni, Vaste (frazione di Poggiardo). Sant'Alfio è considerato il Patrono dei muti.
L'albero di Natale è, insieme con la tradizione del presepe, una delle più diffuse usanze natalizie. L'albero di Natale è un uso di origine nordica, particolarmente diffuso nell'area tedesca. Si tratta in genere di un abete o un sempreverde addobbato con palline, piccoli oggetti colorati, luci, festoni, dolciumi; alla base o sui rami si pongono piccoli regali impacchettati. Un tempo l'albero era sempre di origine naturale, di solito un piccolo abete che veniva tagliato nel bosco e portato in casa come addobbo natalizio. In epoca industriale iniziarono il commercio degli abeti coltivati e degli abeti di materiale plastico, in vari formati e colori. L'abete può essere portato in casa o tenuto all'aperto, viene preparato qualche giorno o qualche settimana prima di Natale e rimosso dopo l'Epifania. Nelle grandi città è d'uso abbellire una delle piazze principali con un grande abete. Quando l'albero viene collocato in casa, è tradizione in Italia che nei pressi o ai suoi piedi venga collocato anche il presepe, come pure siano collocati anche i regali di Natale ben impacchettati, in attesa del giorno della festa in cui potranno essere aperti. Nella tradizione milanese l'albero di natale viene preparato a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, il 7 dicembre; mentre nella tradizione barese è allestito a San Nicola, patrono di Bari, il 6 dicembre. Un'altra usanza ne prevede la preparazione l'8 dicembre, ovvero durante la festività cattolica dell'Immacolata Concezione. L'immagine dell'albero come simbolo dell'axis mundi che collega il Cielo supremo sede della Divinità (specificamente la stella polare) e la Terra, ha origini molto antiche e trova riscontri in diverse religioni.