Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella città metropolitana di Bologna sono presenti diversi centri termali convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, che utilizzano acque termali provenienti dal sottosuolo e riconosciute per le loro proprietà benefiche già dai tempi degli antichi Romani.
Il Reno (AFI: /ˈrɛno/; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il più lungo fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.
Il Reno (in tedesco Rhein; in francese Rhin; in olandese Rijn; in romancio Rein; in svizzero tedesco Rii) è, con 1232 km, uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea, che significa "scorrere". L'origine indoeuropea del termine, trova conferma nel Greco antico, in cui il verbo ῥέω (traslitterato rheō) ha proprio il suddetto significato. Assieme al Danubio, il Reno formava la maggior parte del confine settentrionale dell'Impero romano ed è stato, fin da quei tempi, un vitale corso d'acqua navigabile, usato per il commercio ed il trasporto delle merci fin nel cuore del continente. Fra le città più grandi ed importanti sul Reno si trovano Basilea, Strasburgo, Colonia e Rotterdam.
Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese montano medio) è la frazione più popolosa e la sede comunale del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. È sede amministrativa dell'Unione dell'Alto Reno. Fu comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, quando, insieme al comune di Granaglione, diede vita al comune sparso di Alto Reno Terme.
La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.
La geografia dei Paesi Bassi li rende uno degli stati più particolari della Terra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dal mare e si trova sotto il livello del mare, protetto da dighe. Dalla dissoluzione delle Antille Olandesi, avvenuta il 10 ottobre 2010, sono parte integrante dei Paesi Bassi anche le Isole BES nei Caraibi: Bonaire, Sint Eustatius e Saba. Coordinate geografiche:latitudine: 51° - 53° N, longitudine:4° - 7° E
La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana, è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome. È sostanzialmente tutta a singolo binario, eccetto la tratta da Bologna Centrale a Casalecchio Garibaldi. Fu il primo collegamento attraverso l'Appennino che, tra la Toscana e l'Emilia-Romagna, scavalcava interamente la dorsale appenninica collegando Bologna a Pistoia. Detta anche Strada ferrata dell'Italia Centrale venne inaugurata ufficialmente da Vittorio Emanuele II il 2 novembre 1864.Al tempo fu un'opera di enorme portata ingegneristica, con le sue 47 gallerie e i 35 ponti e viadotti. Il tratto più difficile risultò quello tra Pracchia e Pistoia, dove in 26 km venne superato un dislivello di 550 metri. L'impresa fu affidata all'ingegnere francese Jean Louis Protche che, per non ricorrere alla cremagliera, risolse il problema progettando due tornanti (ferroviari) nel tratto Piteccio - Corbezzi. A Porretta Terme gli è stata dedicata una piazza e un'altra è stata dedicata a Vittorio Emanuele II.