Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Saluzzo (Salusse in piemontese, Saluces in francese) è un comune italiano di 17 383 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, Saluzzo è uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte ed è sede vescovile. Situata ai piedi del gruppo montuoso del Monviso, allo sbocco delle valli Po, Bronda e Varaita, è sede del Parco del Monviso. La cttà è candidata, insieme alle Terre del Monviso, a Capitale italiana della cultura 2024. Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Castellar.
Villa Saluzzo Bombrini, detta il Paradiso è una storica dimora nobiliare nel quartiere genovese di Albaro, alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo. Edificata per i marchesi Saluzzo da Andrea Ceresola, detto il Vannone, è un tipico esempio di architettura tardo manierista. Nei pressi sono presenti altre due ville appartenute alla famiglia Saluzzo, la villa Saluzzo Mongiardino, dove dimorò per alcuni mesi tra il 1822 e il 1823 il poeta George Byron, e la villa Saluzzo Carrega Parodi, sede dal 1967 al 1993 della Società Ligure di Storia Patria, entrambe di più recente costruzione ma egualmente imponenti.
Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.
Fossano (Fossan [fʊ'saŋ] in piemontese, Fossanum in latino) è un comune italiano di 24 559 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cuneo, Alba e Bra. Fa parte delle cosiddette sette sorelle, insieme a Cuneo, Alba, Bra, Mondovì, Savigliano e Saluzzo.
La diocesi di Saluzzo (in latino: Dioecesis Salutiarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2017 contava 90.800 battezzati su 98.230 abitanti. È retta dal vescovo Cristiano Bodo.
Costigliole Saluzzo (Costiòle 'd Salusse in piemontese) è un comune italiano di 3 322 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, non lontano da alcune delle più note cittadine della "Granda": Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo.
Corigliano Calabro (IPA: [koriʎˈʎano ˈkalabro], Curegghìene in dialetto locale, [kureɡɡˈienə]) è una frazione di 40 478 abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino. Il 22 ottobre 2017, tramite referendum, ha avuto inizio il processo di fusione con il vicino comune di Rossano, che è culminato il 31 marzo 2018 nell'istituzione del nuovo comune di Corigliano-Rossano.
Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di 29 003 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.