Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Saluzzo (Salusse in piemontese, Saluces in francese) è un comune italiano di 17 383 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, Saluzzo è uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte ed è sede vescovile. Situata ai piedi del gruppo montuoso del Monviso, allo sbocco delle valli Po, Bronda e Varaita, è sede del Parco del Monviso. La cttà è candidata, insieme alle Terre del Monviso, a Capitale italiana della cultura 2024. Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Castellar.
Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.
Castellar (Castlar in piemontese, Castelar in occitano) è un municipio di 301 abitanti del comune italiano di Saluzzo, della provincia di Cuneo, in Piemonte. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2019 è stato accorpato al limitrofo comune di Saluzzo, diventandone municipio, a seguito di un referendum comunale avvenuto nell'estate del 2018.
La diocesi di Saluzzo (in latino: Dioecesis Salutiarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2017 contava 90.800 battezzati su 98.230 abitanti. È retta dal vescovo Cristiano Bodo.
Costigliole Saluzzo (Costiòle 'd Salusse in piemontese) è un comune italiano di 3 322 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, non lontano da alcune delle più note cittadine della "Granda": Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo.