apri su Wikipedia

Castelli della Scozia

I castelli scozzesi sono edifici che combinano fortificazioni e residenza, costruiti all'interno dei confini della Scozia moderna e presenti su tutto il suo territorio. Diversi per dimensione e caratteristiche, i castelli scozzesi furono utilizzati come abitazioni reali, come grandi avamposti militari o come fattorie fortificate. Della maggior parte di questi castelli rimangono oggi solo delle rovine. Di altri se ne conosce l'esistenza solo attraverso documenti storici. Nascono nel XII secolo con l'arrivo del feudalesimo. All'inizio si trattava di costruzioni di legno che successivamente furono sostituite da castelli in pietra. Nel tardo medioevo vennero costruiti castelli più grandi che potevano ospitare una grande guarnigione. Le armi da fuoco hanno introdotto alcune novità che hanno potenziato la resistenza agli attacchi esterni. Molti dei castelli erano costruiti sotto forma di case a torre. Dal XV secolo vennero ristrutturati come castelli, a partire dal Palazzo di Linlithgow. Le case baronali scozzesi avevano al loro interno elementi dei castelli medioevali, palazzi reali e case a torre. Nel XVII-XVIII secolo il castello iniziò a diventare più un'attrazione turistica che militare. Lo stile baronale fu ripreso alla fine del XVIII secolo, la cui continuità fu affermata con la costruzione del Castello di Balmoral nel secolo successivo. Nel XX secolo il castello influenzò meno lo stile delle case, molte case a torre sono state rinnovate e molti castelli sono stati rilevati dall'Historic Scotland e sono aperti al pubblico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Castelli della Scozia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale