Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il castello (a volte detto anche fortezza o forte) è una struttura architettonica composta da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, destinata ad ospitare un nobile o un signore insieme ad una guarnigione di soldati con il loro comandante (il castellano). Si distingue, pertanto, da un palazzo che non è fortificato, da una fortezza che non sempre era una residenza per la nobiltà e da un insediamento fortificato che era una difesa pubblica, sebbene vi siano molte somiglianze tra questi tipi di costruzione. L'uso del termine è variato nel corso del tempo ed è stato applicato a strutture diverse, come fortezze e case di campagna. Nel corso dei circa 900 anni in cui furono costruiti i castelli, essi assunsero diverse forme con molte caratteristiche diverse, sebbene alcune, come il muro di cortina, le balestriere e le saracinesche, furono elementi tipici.
I castelli in Valle d'Aosta sono particolarmente numerosi ed importanti. Giuseppe Giacosa ne annovera 72 (tra castelli, caseforti e dongioni) lungo la vallata principale, senza contare le vallate minori. Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano una funzione prettamente difensiva (così si presentano i castelli primitivi dell'inizio del secondo millennio) o i castelli "gotici" del periodo tra il XIV e il XVI secolo, come il castello di Verrès o il castello di Ussel. Parallelamente si diffusero i castelli residenziali, a scopo ostentativo, al fine di mostrare la potenza e la ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e il castello di Issogne.
La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è un istituto scolastico immaginario che costituisce l'ambientazione principale della serie di romanzi Harry Potter, scritti dall'autrice britannica J. K. Rowling. Nell'ambito del mondo magico in cui si svolge la serie, Hogwarts è una scuola di magia in cui compiono i loro studi la maggior parte dei maghi e delle streghe delle Isole britanniche. Hogwarts venne fondata dai quattro maghi e streghe britannici più influenti del loro tempo oltre mille anni prima dell'inizio della narrazione. I fondatori iniziarono la pratica di suddividere gli studenti in quattro case, Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde, selezionandoli in base alle caratteristiche da loro tenute in maggior considerazione. Dal punto di vista dell'ordinamento Hogwarts è un collegio scolastico coeducativo della durata di sette anni, che accoglie ragazzi e ragazze di età compresa tra gli undici e i diciassette anni. Le materie di studio si differenziano sostanzialmente da quelle scolastiche tradizionali e vertono invece sull'insegnamento teorico e pratico della magia. Hogwarts ha sede in Scozia, in un grande castello immerso nelle montagne che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso di Hogwarts dal binario 9 ¾ della stazione di King's Cross a Londra. La costruzione è arroccata sopra una scogliera di fronte al Lago Nero, ed è circondata da un parco e da una vasta foresta. Numerosi incantesimi protettivi difendono l'edificio, alcuni dei quali lo rendono ad esempio invisibile alla popolazione non magica dei babbani. Il castello è dotato di sette piani e comprende numerose torri merlate, cortili, aule, sale, dormitori e passaggi segreti.
I castelli scozzesi sono edifici che combinano fortificazioni e residenza, costruiti all'interno dei confini della Scozia moderna e presenti su tutto il suo territorio. Diversi per dimensione e caratteristiche, i castelli scozzesi furono utilizzati come abitazioni reali, come grandi avamposti militari o come fattorie fortificate. Della maggior parte di questi castelli rimangono oggi solo delle rovine. Di altri se ne conosce l'esistenza solo attraverso documenti storici. Nascono nel XII secolo con l'arrivo del feudalesimo. All'inizio si trattava di costruzioni di legno che successivamente furono sostituite da castelli in pietra. Nel tardo medioevo vennero costruiti castelli più grandi che potevano ospitare una grande guarnigione. Le armi da fuoco hanno introdotto alcune novità che hanno potenziato la resistenza agli attacchi esterni. Molti dei castelli erano costruiti sotto forma di case a torre. Dal XV secolo vennero ristrutturati come castelli, a partire dal Palazzo di Linlithgow. Le case baronali scozzesi avevano al loro interno elementi dei castelli medioevali, palazzi reali e case a torre. Nel XVII-XVIII secolo il castello iniziò a diventare più un'attrazione turistica che militare. Lo stile baronale fu ripreso alla fine del XVIII secolo, la cui continuità fu affermata con la costruzione del Castello di Balmoral nel secolo successivo. Nel XX secolo il castello influenzò meno lo stile delle case, molte case a torre sono state rinnovate e molti castelli sono stati rilevati dall'Historic Scotland e sono aperti al pubblico.
Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker's Dracula) è un film del 1992 prodotto, co-scritto e diretto da Francis Ford Coppola, tratto dal romanzo Dracula (1897) dello scrittore irlandese Bram Stoker.
Dracula è un romanzo epistolare scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, ispirato alla figura di Vlad III Principe di Valacchia. È uno degli ultimi esempi di romanzi gotici. Il mito del vampiro aristocratico, distante dall'immagine del vampiro presente nel folklore, lanciato nella letteratura da John William Polidori, Stoker realizza un romanzo dalle atmosfere cupe, in cui l'orrore e la minaccia assillano i protagonisti, in un crescendo di emozioni che conduce alla scoperta dell'orrore rappresentato dal tetro vampiro.
Il conte Dracula è l'antagonista principale dell'omonimo romanzo scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, trasformato in opera teatrale di grande successo nel 1925 da Hamilton Deane e John L. Balderston. Egli è il vampiro per antonomasia, il non morto, che ha la necessità di nutrirsi del sangue degli esseri viventi. Egli è pertanto dotato di affilatissimi denti canini utili a mordere il collo delle sue vittime per succhiare il loro sangue.
Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA: [kasˈtɛl sfurˈsɛsk]) è un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa zona in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, sorgeva l'omonimo Castrum Portae Jovis, uno dei quattro castelli difensivi della Milano romana. Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.