Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Torre de' Passeri è un comune italiano di 2 994 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, sito nella Val Pescara.
La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono 318 047 abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila. Gran parte del territorio provinciale insiste sulla Val Pescara.
Dario Franceschini (Ferrara, 19 ottobre 1958) è un politico e scrittore italiano, dal 5 settembre 2019 ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel governo Conte II, carica già ricoperta in precedenza, dal 2014 al 2018, nei governi Renzi e Gentiloni. È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II e Amato II, ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta e dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, prima nei governi Renzi e Gentiloni e poi nel governo Conte II. È stato vicesegretario e segretario nazionale del Partito Democratico, primo capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e successivamente capogruppo del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013. Ha pubblicato cinque romanzi per Bompiani e La Nave di Teseo. Nelle vene quell’acqua d’argento e Daccapo sono stati tradotti in Francia per Gallimard.
Le ricerche condotte nella regione hanno messo in luce una grande varietà di manifestazioni riconducibili a pratiche rituali. I siti che hanno restituito tracce legate all'espletazione di culti si trovano sia in grotta che in abitato e riguardano il Neolitico antico, medio e recente. Allo stato attuale delle ricerche per il Neolitico antico i siti interessati sono Grotta Sant'Angelo, Grotta delle Marmitte di Ofena, Grotta dei Piccioni, Marcianese, Fonti Rossi a Lama dei Peligni, Santo Stefano di Ortucchio e Grotta Continenza. Per il Neolitico medio le evidenze materiali riguardano Grotta Sant'Angelo, Catignano, Villa Badessa, Grotta dei Piccioni; il Neolitico recente ha lasciato tracce a Grotta Sant'Angelo, Grotta delle Marmitte di Ofena, Grotta dei Piccioni, Grotta Maritza, Villaggio di Ripoli, Villa Badessa, Settefonti, Fossacesia, Paterno. I dati finora raccolti permettono di ricostruire l'esistenza di tre principali forme di culto: Rituali di offerta e propiziatori: Sono connessi alla sfera agraria e collegati probabilmente anche al mondo dei morti vista la presenza in tali contesti di resti umani derivati da ipotetici sacrifici. Si tratta nella maggior parte dei casi di resti di bambini le cui morti sono da accostare probabilmente al significato che si dava alla rigenerazione periodica della vegetazione: la morte seguita dalla rinascita. Culti dedicati alle acque: L'acqua, intesa come fonte di ogni forma di vita, acquista un'importanza fondamentale soprattutto a partire dal Neolitico, quando agricoltura e allevamento diventano le principali forme di sostentamento. Essa probabilmente era adorata sia in quanto forza della natura che per le sue forme vivificanti, germinative, fecondanti e, in alcuni casi, medicamentose. Riti di fondazione: Sono connessi alla presenza di crani o deposizioni particolari all'interno di ambienti domestici.
Buriano è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
L'autostrada A25 (nota anche come "Strada dei Parchi") collega l'autostrada A24 presso lo svincolo direzionale di Torano di Borgorose, al confine tra Lazio e Abruzzo, all'autostrada A14 a Villanova di Cepagatti, nei pressi di Pescara. Quasi interamente compresa in Abruzzo, all'infuori delle poche decine di metri iniziali nel Lazio, attraversa perpendicolarmente l'Appennino abruzzese fino al mare Adriatico e la sua gestione, unitamente a quella della A24, è di competenza di Strada dei Parchi S.P.A..
Atri è un comune italiano di 10 416 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo. Per un breve periodo alla fine degli anni venti del secolo scorso, furono uniti ad Atri i comuni confinanti di Pineto e Silvi Marina.