Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane. Il sito di Cuma, esplorato a più tappe a partire dal 1606, ma in modo sistematico solo dal 1852, è gestito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli: la maggior parte dei reperti recuperati è conservata al museo archeologico nazionale di Napoli ed al museo archeologico dei Campi Flegrei. Nel 2016 il sito ha fatto registrare 33 296 visitatori.
Pozzuoli (Pëzzulë /pət'tsulə/ in napoletano, localmente /pət'tsəulə/; Puteoli in latino) è un comune italiano di 79 165 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Fa parte dell'area urbana di Napoli, risultando strettamente conurbato con la città capoluogo. È il sesto comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia, dopo il vicino comune di Giugliano in Campania (Napoli), Guidonia Montecelio (Roma), Torre del Greco (Napoli), Busto Arsizio (Varese) e Marsala (Trapani).
L'Athena Lemnia (detta "La Bella") era una delle tre statue nell'Acropoli di Atene dedicate alla dea della saggezza Atena realizzate da Fidia nel V secolo a.C.. Si ergeva su un piedistallo all'aperto ed era considerata la più bella opera dello scultore, il quale, era talmente fiero della sua creazione da aver inciso su di essa il proprio nome.